7 Suggerimenti per lavorare in team da remoto + video webinar

Ti senti disorientato lontano dalla solita routine di lavoro? Lavorare da remoto (da casa) può essere sia “un sogno diventato realtà”, che una situazione non proprio ideale, oppure la tua modalità di lavoro standard. Qualunque sia la situazione della nostra community globale di SketchUp, abbiamo alcuni assi nelle maniche del nostro software che ti aiuteranno a sfruttare al meglio il lavoro da remoto e le collaborazioni in team.

Trimble Connect è uno strumento potente all’interno dell’ecosistema SketchUp che consente di archiviare tutti i file e le informazioni dei tuoi progetti.

Come si accede a Trimble Connect da SketchUp? Se hai un’abbonamento annuale SketchUp attivo, Trimble Connect è già disponibile per te. Semplicemente lancia SketchUp Pro, e clicca su File > Trimble Connect per aprire la barra degli strumenti in cloud.

Mercoledì scorso, 29 aprile abbiamo organizzato un webinar dedicato a Trimble Connect, dove l’Arch. Marco Chiarello (SketchUp Specialist) ha mostrato come lavorare in team e da remoto con Trimble Connect. Qui sotto puoi vedere la registrazione:

Approfondiamo anche 7 suggerimenti che ti aiuteranno a restare produttivo e connesso al tuo team mentre sei a casa!

1. Approfitta dello spazio di archiviazione in cloud illimitato

Si, hai letto bene. Questo è un archivio in cloud illimitato per qualsiasi numero di file, e di qualsiasi dimensione. Con Trimble Connect è possibile archiviare in modo sicuro modelli, libreria di immagini, riferimenti di progetti e file di lavoro nel cloud. Tutto questo è immediatamente accessibile a te e a qualsiasi collaboratore con cui desideri condividere i progetti. Imposta sincronizzazioni orarie, giornaliere o settimanali per assicurarti di avere sempre le versioni aggiornate dei file.

Accedi a Trimble Connect tramite SketchUp e sincronizza i tuoi dati direttamente sul cloud.

2. Tieni traccia delle versioni del modello

Hai scaricato un modello work-in-progress dal cloud e stai esplorando più opzioni. Devi tenere traccia di migliaia di interazioni: alcune vengono salvate nel tuo hard disk esterno, altre sul tuo computer e una con le note di revisione che il tuo collega ti ha inviato tramite e-mail.

Le buone notizie? Invece di destreggiarti tra i vari file sparpagliati ovunque, puoi pubblicare i tuoi modelli direttamente da SketchUp in Trimble Connect. Creando un unico “contenitore autentico” a cui fare riferimento, puoi facilmente tenere traccia delle versioni dei file, condividere modelli con il tuo team ed evitare di lavorare su file obsoleti.

3. Modella in modo collaborativo

Lavorare da remoto non dovrebbe creare intoppi nella collaborazione con i colleghi: puoi rimanere connesso mentre lavori con altri specialisti, consulenti e colleghi. Importando un modello di riferimento da SketchUp a Trimble Connect, si crea un punto fisso centrale attorno al quale ciascun collaboratore contribuisce.

4. Centralizza la tua libreria di risorse SketchUp

Porta a casa i file che rendono il tuo flusso di lavoro rapido e senza interruzioni. Entourage architettonico, figure in scala, gruppi e componenti possono essere gestiti e condivisi come una libreria di risorse centrale, il tutto all’interno di Trimble Connect.

Invece di linkare la cartella dei componenti SketchUp a un server centralizzato che potrebbe essere inacessibile quando si lavora da remoto, sincronizzalo direttamente in una cartella in Trimble Connect. Accedi e aggiorna da qualsiasi luogo.

5. Mantieni un’efficace comunicazione del progetto

Le decisioni e discussioni di gruppo non devono essere sacrificati solo perchè non si sta collaborando di persona.

Annota sui modelli condivisi, rivedi e rispondi ai commenti e tieni traccia dei progressi del progetto. Usa le Viste (pensa a queste come le Scene in SketchUp) per condividere un aspetto specifico del tuo progetto con le parti interessate per comunicare visivamente un dettaglio, un cambiamento o una cosa da fare.

Sblocca nuovi livelli di coordinamento gestendo le autorizzazioni del file, dando accesso ai giusti collaboratori e persino creando gruppi per singole attività con diritti di modifica specifici.

6. Accesso su tutti i dispositivi

Vogliamo tutti un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Se tuttavia vieni colpito da un lampo di genio durante i tuoi momenti di inattività, puoi continuare a lavorare al progetto su qualsiasi dispositivo sia a portata di mano, sulla scrivania, vicino al divano o alla sdraio in giardino. Trascina i modelli dal cloud sul desktop o sul laptop per le modifiche, oppure annota e rivedi i commenti su un iPad.

7. Installa senza problemi IT

Puoi iniziare a utilizzare Trimble Connect con SketchUp senza una complessa configurazione VPN o requisiti hi-tech dei tuoi dispositivi. Tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet e l’accesso a SketchUp, facile e veloce!

L’hai già provato? Condividi i tuoi progetti SketchUp sui social e tagga SketchUp Italia per avere la possibilità di essere ricondiviso.

Buon lavoro… da casa!

CATEGORIE

seguici sui nostri canali social

ARTICOLI CORRELATI