Per chi lavora nella progettazione 3D e vuole migliorare la resa visiva dei propri modelli, è ora disponibile un video corso gratuito dedicato al rendering con Rhino e V-Ray. Il corso è pensato per architetti, designer, visual artist e professionisti che desiderano ottenere immagini fotorealistiche a partire dai modelli sviluppati con Rhinoceros.
Apprendere il rendering fotorealistico con V-Ray per Rhino
Il corso realizzato da Michele Mozzo, docente certificato Rhino 3D, in collaborazione con Technobit, distributore ufficiale di V-Ray in Italia, fornisce una base solida e operativa per utilizzare in modo efficace V-Ray all’interno di Rhino.
Con un approccio pratico e orientato alla produttività, questa serie di video tutorial guida passo dopo passo nell’interfaccia di V-Ray, nella gestione dei materiali e luci, nella configurazione della scena e nelle tecniche di rendering più efficaci, anche attraverso l’integrazione di asset di qualità professionale Chaos Cosmos. Il corso si articola in 9 lezioni principali, precedute da un’introduzione e da una lezione intermedia denominata 1.5, per un totale di 11 moduli formativi. Ogni lezione affronta aspetti specifici del rendering con V-Ray, partendo dalle basi fino ad arrivare a tecniche più avanzate.
L’introduzione fornisce una panoramica generale sull’interfaccia di V-Ray all’interno di Rhino, illustrando le principali funzionalità e strumenti disponibili. La lezione 1 approfondisce la gestione dei materiali, mostrando come creare e applicare texture realistiche ai modelli 3D. La lezione 1.5 funge da ponte tra le prime nozioni e le tecniche più complesse, preparando il terreno per le lezioni successive.
Le lezioni 2 e 3 si concentrano sull’illuminazione della scena, spiegando come utilizzare le luci artificiali e naturali per ottenere effetti realistici. Si esplora l’uso del sistema Sun & Sky di V-Ray e l’integrazione di immagini HDRI per l’illuminazione ambientale.
La lezione 4 introduce l’uso delle telecamere fisiche, illustrando come impostare inquadrature e profondità di campo per valorizzare i render. Nella lezione 5 si analizza il processo di rendering, con particolare attenzione alle impostazioni di qualità e ai tempi di calcolo.
Le lezioni 6 e 7 approfondiscono la post-produzione e l’uso del V-Ray Frame Buffer, mostrando come ottimizzare le immagini finali senza ricorrere a software esterni. Infine, le lezioni 8 e 9 presentano tecniche avanzate, come l’utilizzo di materiali complessi e l’integrazione con altri strumenti di visualizzazione.
Perché scegliere questo corso gratuito
Questo corso rappresenta un’opportunità per acquisire competenze pratiche nel rendering con Rhino e V-Ray, due strumenti ampiamente utilizzati nel settore della progettazione e della rappresentazione architettonica. Attraverso lezioni dettagliate ed esempi concreti, i partecipanti potranno migliorare la qualità dei propri progetti, rendendoli più realistici e professionali.
Il corso è completamente gratuito e accessibile online, permettendo a ciascuno di apprendere secondo i propri tempi e le proprie esigenze. È un’opportunità per aggiornare le proprie competenze e rimanere al passo con le tecnologie più recenti nel campo del rendering dei modelli 3D.
Come accedere al corso
Per iscriversi e accedere gratuitamente a tutte le lezioni del corso Rendering con Rhino e V-Ray, è sufficiente visitare la pagina dedicata del sito V-Ray Italia: Iscriviti al corso gratuito su V-Ray Italia.
Una volta registrati, si avrà accesso immediato a tutti i contenuti del corso, pronti per essere seguiti in qualsiasi momento.
Imparare il rendering con Rhino e V-Ray in modo pratico
Il corso è composto da un’introduzione, una lezione ponte e nove lezioni principali, per una durata complessiva di circa 2 ore. Ogni modulo include esempi pratici, esercizi guidati e file di supporto scaricabili.
Tutto il materiale è gratuito e disponibile previa registrazione sulla pagina dedicata.
www.vrayitalia.it/corsi/corso-v-ray-per-rhino
Accedendo alla piattaforma, è possibile visualizzare in streaming tutte le lezioni e scaricare i file Rhino già configurati per sperimentare in autonomia quanto spiegato nel video.
Contenuti dettagliati del corso rendering con Rhino e V-Ray
Introduzione al corso
Presentazione del percorso didattico, obiettivi formativi e panoramica sull’integrazione tra Rhino e V-Ray per ottenere rendering di qualità professionale.
Lezione 1 – interfaccia e impostazioni di base di V-Ray
- Personalizzazione dell’interfaccia di Rhino con le toolbar di V-Ray
- Impostazione del motore di rendering predefinito
- Introduzione al V-Ray Asset Editor e ai suoi pannelli principali
- Scelta tra CPU, GPU o entrambe per l’elaborazione
- Funzionalità del denoiser per ridurre il rumore nei rendering
- Gestione della camera, del render output e del safe frame
- Uso del material override per studi preliminari di luce
- Interfaccia del V-Ray Frame Buffer e strumenti di rendering interattivo
- Funzioni avanzate: region render, confronto immagini, salvataggio storico
Lezione 1.5 – gestione file di supporto ed esercitazioni
- Organizzazione delle cartelle di progetto
- Utilizzo corretto dei materiali e degli asset scaricati
- Ripristino delle impostazioni di default di V-Ray in caso di problemi
- Ottimizzazione della workspace per il confronto tra scena 3D e render
Lezione 2 – assegnazione dei materiali in V-Ray
- Applicazione dei materiali a oggetti e livelli
- Differenze tra materiali associati a gruppi o singoli elementi
- Utilizzo del rendering interattivo per la verifica immediata delle modifiche
- Denosier specifici: V-Ray, NVIDIA AI, Intel
- Impostazioni ottimali per il rendering in tempo reale
- Cambio dei materiali con anteprima e aggiornamento automatico
Lezione 3 – introduzione a Chaos Cosmos
- Accesso e navigazione nella libreria Chaos Cosmos
- Download e applicazione di materiali realistici
- Uso di decals ed elementi speciali per effetti localizzati
- Filtri di ricerca per colore e categoria
- Inserimento e personalizzazione dei materiali in scena
Lezione 4 – illuminazione della scena
- Tipi di luce disponibili in V-Ray per Rhino: rettangolare, sferica, spotlight, punto luce
- Inserimento e manipolazione delle luci nella scena 3D
- Parametri di intensità, colore e temperatura della luce
- Uso del Gumball per posizionamento e scala delle luci
- Attivazione invisibilità, gestione ombre e soft shadows
- Conversione di mesh e superfici in fonti luminose
Lezione 5 – approfondimento sul sistema Sun & Sky
- Attivazione e configurazione del documento Sun in Rhino
- Integrazione con HDRI per l’illuminazione globale
- Studio del comportamento della luce solare nelle diverse ore del giorno
Lezione 6 – impostazioni avanzate per il rendering finale
- Qualità di rendering: parametri e compromessi
- Ottimizzazione del tempo di elaborazione
- Salvataggio dell’immagine renderizzata e gestione dei formati
Lezione 7 – uso del V-Ray Frame Buffer per la post-produzione
- Correzione esposizione, contrasto, saturazione
- Applicazione di filtri direttamente nell’ambiente di rendering
- Confronto tra varianti per scelte progettuali consapevoli
Lezione 8 – personalizzazione dei materiali
- Modifica dei materiali importati da Chaos Cosmos
- Gestione dei canali (diffuse, reflection, bump)
- Utilizzo degli slot texture e degli effetti di color correction
Lezione 9 – rendering complessi e tecniche finali
- Inserimento di materiali multipli
- Mix di effetti e variazioni su superfici complesse
- Preparazione del file per la stampa o per la presentazione digitale
Scopri il corso gratuito sul rendering con Rhino e V-Ray, impara le tecniche di rappresentazione fotorealistica con lezioni pratiche, materiali scaricabili e tutorial step by step.
Se Rhino non è la tua piattaforma di modellazione 3D preferita, puoi scegliere i video tutorial gratuiti su V-Ray per Revit, V-Ray per 3dsMax, V-Ray per SketchUp.