Logo Tecnobit CAD 2D 3D render VR AR
Documenti pdf in SketchUp per iPad

Flusso di lavoro con documenti pdf aggiornati in SketchUp per iPad

SketchUp per iPad ora supporta i file PDF! Questo significa poter portare dei disegni di riferimento all’interno di  SketchUp, nonché sviluppare idee in 3D e creare documenti per presentazioni direttamente su iPad. Inoltre si possono personalizzare l a formattazione e le dimensioni del testo, smussare i bordi dei modelli 3D e accedere facilmente guide e tutorial. Il tutto grazie ai nuovi aggiornamenti della versione 6.3.

L’importazione di file PDF nel nuovo SketchUp 6.3 per iPad

La versione 6.3 di SketchUp per iPad è finalmente disponibile. È stato migliorato il processo di documentazione e presentazione su iPad con un flusso semplificato dal 2D, al 3D, all’output condivisibile con chiunque da qualunque luogo di lavoro.
Ora si possono importare disegni di riferimento in PDF, da questi creare rapidamente modelli in 3D ed esportare documenti in formato PDF, pronti per una presentazione, tutto direttamente su iPad.

In più nella nuova versione ci sono altri strumenti per personalizzare l’aspetto del modello, inclusa la possibilità di ammorbidire e smussare i bordi degli oggetti e gestire lo stile di testi e quote in funzione di una presentazione completamente personalizzata. 

SketchUp 6.3 per iPad dà la possibilità di creare, comunicare e collaborare in 3D (e 2D) in qualsiasi condizione di lavoro.

Importare interi documenti PDF di più pagine in un colpo solo

Sia che si abbia bisogno di fare riferimento a piante e prospetti o a un insieme di planimetrie del sito, ora si possono importare più pagine da gruppi di disegni PDF con un’unica operazione, per altro molto rapida. 

Basta semplicemente selezionare le pagine che si desiderano e definire la scala del disegno per ciascuna di esse. SketchUp 6.3 per iPad si occupa del resto, disponendo le pagine PDF in SketchUp e ridimensionandole per garantire che ogni foglio arrivi sul modello in scala 1:1. 

Così si può progettare più velocemente e mantenere il proprio flusso di lavoro concettuale concentrato, avendo a disposizione tutto il materiale di riferimento in un unico file di modello. E a tutto ciò si arriva con una sola importazione.

Esportare documenti PDF per presentazioni chiare e d’impatto

Si possono esportare i file PDF su iPad per consegnare i documenti corretti alle relative parti interessate nel processo costruttivo, indipendente dal luogo in cui ci si trova a operare.
Questo processo rende altresì facile condividere i PDF con i colleghi, affinché possano utilizzarli con il loro strumento di modifica PDF preferito, per aggiungere annotazione e altro.

È veramente facile impaginare disegni e immagini per generare un set di documentazione per un cliente e aggiungere annotazioni esplicative alle immagini 3D derivate dall’esplorazione del modello.

SketchUp per iPad semplifica la trasformazione di qualsiasi modello 3D in documenti PDF e rende possibile la creazione e l’organizzazione delle pagine PDF in base alle scene del modello con il controllo totale sull’orientamento della pagina, la scala del disegno e lo spessore delle linee, oltre a poter scegliere lo stile grafico del modello 3D tra vettoriale, raster o ibrido. Con i flussi di lavoro basati sul formato PDF, si possono snellire i tempi di impaginazione delle presentazioni con l’ iPad a vantaggio del tempo dedicato a portare avanti il progetto.

Personalizzare le dimensioni e la formattazione dei testi

Modello concesso da DA Architects + Planners

Modificare l’aspetto delle quote e delle entità di testo è molto più semplice con l’aggiornamento di SketchUp per iPad versione 6.3. Basta scegliere il font, punti di ancoraggio e colori del testo nel pannello Informazioni modello. Le proprietà appena settate diventano quelle predefinite e saranno applicate a tutti i nuovi elementi aggiunti al modello. Inoltre è possibile aggiornare in blocco tutti i testi e le quote esistenti.

Consiglio dell’esperto: mettere da parte un file SketchUp per iPad vuoto con le proprie impostazioni personalizzate.
Così, quando è il momento di iniziare un nuovo progetto, si può partire da una copia del modello SketchUp con i testi già personalizzati.

La bellezza delle superfici lisce ottenute con un solo clic

Modello concesso da Sarah Amos Interiors

Probabilmente sarà capitato a tutti di scaricare un oggetto utile al progetto dalla 3D Warehouse e di inserirlo nel modello 3D. Com’è normale che sia, si vedono tutti i bordi triangolati che compongono le superfici curve, ma queste non rendono il modello esattamente gradevole. Non è un problema! Basta ammorbidire le geometrie al volo utilizzando il nuovissimo pannello Ammorbidisci/Smussa bordi.
Gli oggetti appariranno subito levigati lungo tutti i bordi in base al settaggio del nuovo cursore a scorrimento che definisce l’angolo di smussatura.

Aiuto in linea sempre, quando e dove serve

Modello concesso da Sarah Amos Interiors

Il pannello della Guida è la risorsa per il supporto tecnico dell’iPad e l’abbiamo spostato dove ce n’è più bisogno, all’interno della finestra di modellazione. Dal pannello della Guida si possono visitare i forum e il Centro assistenza, sfogliare le guide e lanciare video tutorial, oppure contattare direttamente il nostro team. Tutte le risorse disponibili sono sempre a portata di mano nel nuovo pannello della Guida, senza distrarsi dalla progettazione del modello 3D.

Ovunque ti trovi, crea e collabora con SketchUp per iPad

Un flusso di lavoro dei documenti più fluido ed efficiente ti aspetta in questo ultimo aggiornamento di SketchUp per iPad. Esplora nuovi modi per mantenere viva la creatività e la collaborazione con una prova gratuita. Se hai un abbonamento a SketchUp, puoi già attivare la versione per iPad. Scarica l’app per iniziare o controlla i nostri piani e la pagina dei prezzi per abbonarti oggi.

CATEGORIE

seguici sui nostri canali social

ARTICOLI CORRELATI