Logo Tecnobit CAD 2D 3D render VR AR
Enscape release 3.3, contestualizzazione del progetto nel sito urbano.

Enscape 3.3 è qui! Scopri l’ultimo aggiornamento

Rivoluziona i tuoi progetti e guardali prendere vita con Enscape 3.3.

Con Enscape 3.3 la tua progettazione non conoscerà limiti. Scarica l’ultimo aggiornamento, guarda il video e continua a leggere questo articolo per conoscere tutte le novità!

Ti invitiamo inoltre al webinar gratuito che si terrà Mercoledì 20 Aprile dalle ore 16.30 dove il nostro esperto mostrerà in diretta tutte le novità di Enscape 3.3 in azione e risponderà alle tue domande.

Webinar novità Esncape 3.3 20 aprile 2022

Quali sono le novità di Enscape 3.3?

Di seguito un elenco con tutte le principali novità di questa ultima versione, continua a leggere l’articolo per scoprire queste funzionalità in dettaglio:

  • Contesto reale
  • Materiali trasparenti nei riflessi
  • Asset e materiali sul tema della formazione
  • Fissa Enscape in primo piano
  • Sovrascrittura dei materiali
  • Ottimizzazione della sincronizzazione della videocamera:
  • Migrazione dei caricamenti
  • Supporto di Enscape per SketchUp 2022
  • Lingua giapponese

Contesto reale

Il contesto locale è fondamentale per una progettazione degli edifici che si rispetti. Grazie a questa nuova funzionalità puoi arricchire le tue visualizzazioni con dettagli realistici dell’ambiente circostante.

Dati di OpenStreetMap e funzione Contesto reale di Enscape 3.3 per la modellazione 3D.

Sfruttando i dati di OpenStreetMap, la funzionalità Contesto reale elimina il lungo processo di modellazione della topologia e importazione della geometria, Ti basterà aprire la funzione Contesto reale nella finestra di rendering di Enscape, inserire un indirizzo o delle coordinate e selezionare cosa importare: Edificio e luogo storico; Strade e marciapiedi; Topografia.

La geometria e la topologia di modellazione importate non includeranno texture e saranno visibili esclusivamente in Enscape, così che il file del progetto non ne risulti impesantito.

Importare il modello 3D del contesto in Enscape 3.3 mantenendo il file leggero.

Materiali trasparenti nei riflessi

Con questa funzionalità puoi creare rendering di oggetti con materiali trasparenti nei riflessi, dettagli che sono fondamentali per creare delle visualizzazioni realistiche. Ora le visualizzazioni dei rendering della superficie dell’acqua e di quelle in vetro saranno notevolmente migliori. Guarda la differenza nel video qui sotto:

Questa funzionalità è disponibile solo per le schede grafiche che supportano il ray tracing, come la serie RTX di NVIDIA e la serie RX6xxx di AMD.

Asset e materiali sul tema della formazione

La libreria degli asset di Enscape è stata nuovamente ampliata con asset e materiali pronti per essere collocati nei tuoi progetti e rendering.

Dai un tocco extra ai progetti di edifici per il settore dell’istruzione con le nuove collezioni di materiali e asset. Scegli da una gamma di asset come mobilio per le classi, strumenti musicali o attrezzature per parchi giochi e materiali come pannelli acustici ed eliche del DNA, inoltre il pacchetto asset include anche moltissime nuove persone in 3D.

Previous slide
Next slide

Esportazione canale Alfa

Con l’esportazione del canale Alfa puoi dire addio alle tante ore trascorse a rielaborare i tuoi progetti. Questa funzionalità ti consente di creare rendering di immagini con applicazione del canale Alfa, dello sfondo trasparente, così da aggiungere uno sfondo adatto al tuo progetto con la massima semplicità.

Esistono due modi per accedere a questa funzionalità. Vai in Visual Settings (Impostazioni visive) > Output > Image (Immagine) e scegli di esportare soltanto il canale alfa [vedi la casella di controllo Apply Alpha Channel (Applica canale alfa) sotto a File Format (Formato file)] oppure seleziona la casella di controllo Export Object-ID, Material-ID, Depth Channel, and Alpha Channel (Esporta ID oggetto, ID materiale e canale di profondità e canale alfa).

Enscape 3.3 Esportazione canale Alfa, pannello dei settaggi.

Fissa Enscape in primo piano

Se non lavori con due o più schermi, ti troverai nella situazione di avere sia la finestra del software di modellazione che la finestra di rendering Enscape aperte e visibili nello stesso schermo.

Grazie alla funzionalità Fissa Enscape in primo piano, sia che tu preferisca avere la finestra di rendering di Enscape sempre in primo piano sulla finestra del tuo software di modellazione oppure sullo sfondo mentre lavori, potrai adeguare il workflow in base alle tue preferenze.

Per attivarla, vai in Enscape Window Settings (Impostazioni finestra di Enscape) > Preferences (Preferenze) > Window (Finestra) > Pin Enscape window on top of the host application (Fissa la finestra di Enscape in cima all’applicazione CAD).

Enscape 3.3 fissare la finestra in primo piano lavorando con Revit.

Sovrascrittura dei materiali

Sostituire i materiali all’interno dell’editor dei materiali è diventato molto più semplice grazie alla sovrascrittura dei materiali. Puoi dire addio all’importazione/esportazione manuale dei file di materiali di Enscape e approfittare di un workflow più immediato.

Per usare la funzione di sovrascrittura dei materiali, apri l’editor dei materiali di Enscape. Seleziona un materiale esistente, clicca sui tre punti accanto al nome del materiale e poi su Sostituisci con materiale Enscape. Successivamente, seleziona un materiale dalla libreria dei materiali di Enscape, controlla come appare in Enscape e poi conferma e sovrascrivi il materiale precedente.

Edito dei Materiali di Enscape 3.3, come sovrascrivere i settaggi dei materiali.

Ottimizzazione della sincronizzazione della videocamera

In Revit, adesso la sincronizzazione della videocamera è disponibile per la modalità prospettica, incluso il campo visivo e la vista ortografica. È presente anche un rullino foto intorno al campo visivo.

In Archicad, la sincronizzazione della videocamera ora è abilitata per la vista ortografica.

Ottimizzazione della sincronizzazione della videocamera tra Enscape 3.3 e Revit.

Migrazione dei caricamenti

Con l’account Enscape avrai un modo efficiente per gestire online i tuoi caricamenti e le tue licenze. Potrai inoltre creare gallerie di panoramiche e attivare o disattivare la condivisione tramite link. Puoi gestire tutto questo tramite un’interfaccia intuitiva basata su Web.

Enscape per SketchUp 2022

Ora puoi usare Enscape con l’ultima versione di SketchUp. Scarica Enscape 3.3 per iniziare a usare Enscape in SketchUp 2022 oggi stesso.

Partecipa alla diretta webinar

Unisciti a noi e al nostro esperto di Enscape per una diretta streaming di Mercoledì 20 aprile, dalle ore 16.30. Scoprirai come queste nuove funzionalità e funzioni possono aiutarti a migliorare il tuo workflow di progettazione e a creare visualizzazioni ancora più straordinarie.
Il nostro esperto risponderà in diretta alle domande dei partecipanti, iscriviti subito!

Webinar novità Esncape 3.3 20 aprile 2022

Scarica Enscape 3.3 o provalo gratuitamente

Se sei già un utente, puoi iniziare a usare Enscape 3.3 oggi stesso. Scarica l’ultima versione di Enscape qui.

Ancora non usi Enscape e vorresti scoprire perché così tanti architetti, designer, studenti, visual artist e altri professionisti hanno scelto di usare il nostro intuitivo plug-in di visualizzazione in tempo reale? Provalo subito gratuitamente per 14 giorni e inizia a visualizzare i tuoi progetti e a creare i tuoi rendering in un batter d’occhio!

Condividi l’articolo

visita SketchUp Italia
visita Enscape Italia
visita V-Ray Italia

Condividi l’articolo

CATEGORIE

seguici sui nostri canali social

ARTICOLI CORRELATI