Logo Tecnobit CAD 2D 3D render VR AR

Interviste agli utenti SketchUp: docente Felice Spampanato

Felice Spampanato è un architetto e un docente che insegna tecnologia ai ragazzi delle scuole medie. Spiega le proiezioni ortogonali ed i concetti di progettazione architettonica alle sue classi utilizzando SketchUp.
Lo abbiamo intervistato per farci raccontare in che modo fa appassionare gli studenti al 3D di SketchUp.

Descrivi il tuo lavoro.

Sono un architetto ed insegno da alcuni anni alle scuole medie. Utilizzo alcuni software CAD fra cui Autocad (dal 1999), Revit, Archicad ed in tempi più recenti anche SketchUp. Quest’ultimo mi ha affascinato fin da subito perché permette di realizzare una modellazione tridimensionale immediata.
Nell’insegnamento mi è servito molto, ma all’inizio è stato un po’ complicato, non c’era la versione online per le scuole, SketchUp for Schools, collegata a GSuite, e nelle aule d’informatica entrava in conflitto con il sistema operativo Ubuntu. Ora utilizziamo la versione online di SketchUp, che non ha problemi di compatibilità, e la quarantena recentemente è servita per passare a strumenti collegati all’account di istituto, (come Google Suite e SketchUp for Schools). Il vantaggio è che gli studenti, usando la didattica a distanza, hanno appreso velocemente strumenti come SketchUp, disponibile grazie all’account d’istituto gratuitamente, senza interrompere la didattica in corso.

Come e quando hai iniziato ad usare SketchUp?

Nella scuola in cui sono ora, l’Istituto Comprensivo 19 di Bologna, insegno dall’anno scorso (2019). Nelle altre scuole prima usavo SketchUp senza licenze GSuite quindi era più difficoltoso utilizzarlo. Ora lo utilizzo moltissimo proprio grazie al pacchetto GSuite che comprende anche SketchUp for Schools. Andrebbero sollecitate le scuole ad avere GSuite: gli studenti si sono dimostrati da subito ricettivi e stanno facendo enormi passi avanti. Hanno perfino chiesto funzionalità in più. Questo lascia ben sperare per i prossimi anni. Anzi sarebbe interessante che alcune funzionalità della versione Pro di SketchUp fossero incluse nella versione per gli studenti, per abituarli da subito all’applicazione professionale del programma. In questo modo gli studenti potrebbero avere una “cassetta degli attrezzi” che comprenda un software professionale nella sua totalità. SketchUp è uno strumento che un domani potrebbero adottare senza difficoltà e con un costo abbordabile.

Come è cambiato/migliorato l’insegnamento da quando hai iniziato ad usare SketchUp? Come hanno reagito gli studenti?

Ora insegno Tecnologia (ex Educazione Tecnica) alle scuole medie, quindi anche costruzione delle figure geometriche e studio dei materiali. SketchUp è molto utile nella mia materia per la sua capacità di simulazione e rappresentazione dello spazio e dei materiali.
Ad esempio nelle classi del secondo anno si fanno proiezioni ortogonali, i ragazzi cominciano a studiare i piani, le viste frontali dello stesso oggetto. Spiego concetti di progettazione architettonica: il tema dell’abitazione, gli aspetti tecnici come gli impianti, le finiture, le energie rinnovabili. Faccio progettare un edificio in scala al 50, a partire dal disegno a mano, gli studenti disegnano una griglia di 1 cm e sulla griglia progettano un appartamento in pianta. In questo modo iniziano a capire le scale di rappresentazione: ci mettono molta creatività, iniziano ad avere molte idee nella concezione dello spazio, nell’invenzione delle forme e SketchUp ci aiuta moltissimo con la sua rapidità e vivacità di rappresentazione.
Nelle classi di terza approfondiamo le figure solide, dai solidi geometrici di base fino a quelli più complessi, la progettazione passa al 3d. E SketchUp diventa lo strumento preferito da tutti ed utilizziamo tutti i tutorial disponibili in rete.

SketchUp diventa lo strumento preferito da tutti

La mia esperienza positiva con SketchUp mi fa pensare che sarebbe utile la creazione di una rete di docenti per approfondire SketchUp, in cui si parli anche di Realtà Aumentata, rendering, animazione video, ecc. Creare ad esempio un sito di riferimento. Con gli strumenti che ci sono oggi per realizzare meeting, gratuiti e facili da usare come ad esempio Google Meet, si possono condividere esperienze. Proporre tutorial per la formazione dei docenti, per aggiornarsi e quindi formare poi gli studenti. Si potrebbero raccogliere le esperienze nazionali, anche per avere informazioni aggiornate, visto che ci sono novità in continuazione ed è un settore in continua evoluzione. Diffondere ad esempio il concetto di utilizzo delle Classroom per monitorare e condividere il materiale con la classe. La mia esperienza con l’avvento della pandemia è stato positivo: non è cambiato molto il mio modo di interfacciarmi con gli studenti ed è stato un approccio vincente.

Quale trucchetto in SketchUp insegni ai tuoi studenti? Qual è la funzionalità di SketchUp senza la quale non riusciresti a stare?

In generale SketchUp è utilissimo nella spiegazione delle proiezioni ortogonali. In particolare trovo utile ed immediato lo strumento Cammina, per “visitare” il modellino e prendere consapevolezza dello spazio del modellino.

Utilizzi estensioni di SketchUp?

No, non utilizziamo le Estensioni perché non possono essere installate nella versione online che utilizziamo. Spero che in futuro i software di questo tipo funzionino interamente online, le estensioni potrebbero essere come le estensioni di Chrome: tutto potrebbe funzionare tramite Internet, senza la necessità di eseguire installazioni e quindi senza dover richiedere alla scuola, e alle famiglie, di investire in hardware onerosi. Inoltre, dovrebbe però essere consentito il funzionamento offline, indispensabile durante gli esami (durante i quali l’accesso ad Internet è proibito). Bisogna spingere le scuole a fare più formazione sulle tecnologie digitali applicate alla didattica, formazione online ed anche in presenza, già dai primi di settembre e far tornare obbligatoria l’ora di informatica!

Cosa vorresti poter fare con SketchUp for Schools che al momento non è possibile fare?

Sarebbe utile avere più strumenti professionali nella versione per studenti. Queste nuove generazioni fanno molto presto ad impadronirsi di questi strumenti ed in poco tempo riescono ad essere pienamente operativi. Ulteriori strumenti di disegno sarebbero utili, come nella versione Pro. Sono loro stessi a chiedere nuove funzioni da approfondire già dopo pochi mesi di utilizzo.
Sempre con riferimento a SketchUp for Schools sarebbe utilissimo l’utilizzo offline.


Sei uno studente o insegnante e vuoi utilizzare SketchUp web gratis per tutta la scuola?

Condividi l’articolo

visita SketchUp Italia
visita Enscape Italia
visita V-Ray Italia

Condividi l’articolo

CATEGORIE

seguici sui nostri canali social

ARTICOLI CORRELATI