
Maria Claudia Laratta è un’arredatrice e una docente di Discipline geometriche, Architettura, Design dell’arredamento e Scenotecnica del Liceo Artistico A. Frattini di Varese. Ha lavorato per molti anni nel settore dell’arredamento d’interni, ma ha scoperto SketchUp solo recentemente, grazie alla scuola in cui insegnava. Ha subito amato la potenzialità e la versatilità del nostro software per l’insegnamento della sua materia.
Descrivici il tuo lavoro.
Mi chiamo Maria Claudia Laratta e sono docente presso il Liceo Artistico A. Frattini di Varese per la A008 (Discipline geometriche, Architettura, Design dell’arredamento e Scenotecnica).
Come e quando hai iniziato ad usare SketchUp?
Prima di iniziare il mio percorso lavorativo nell’ambito dell’insegnamento, ero titolare di un negozio di arredamenti, nonché arredatrice senior d’interni. Ho lavorato in questo settore per molti anni e, per la realizzazione delle ambientazioni, usavo programmi grafici forniti dalle aziende produttrici di mobili.


Attualmente sono una docente, data la mia pregressa formazione in architettura e arredamento, ho insegnato ed insegno in Licei Artistici. In queste scuole c’era la necessità di educare gli alunni all’utilizzo di un programma grafico, che permettesse al meglio la modellazione tridimensionale. Nella scuola in cui prestavo servizio due anni fa, veniva utilizzato SketchUp. Con mia grande sorpresa, ho scoperto l’ampio ventaglio di utilizzo di tale programma, che è parso da subito adatto sia per il biennio che per il triennio.
Come utilizza SketchUp nell’insegnamento della sua materia?
Con la classe terza ad esempio, il programma annuale riguarda lo sviluppo dell’abitazione con i relativi interni, l’arredo dei vari ambienti, le diverse tipologie di abitazione, fino a comporre una unità abitativa completa. Il programma di quarta invece, si svolge sullo studio di edifici pubblici come scuole, teatri, mostre, ecc… mentre nelle classi quinte la tematica che viene affrontata riguarda sia gli edifici di grandi dimensioni sia l’urbanistica. Inutile affermare che lo studio di tutte le tematiche citate è diventato più allettante per gli studenti che apprendono divertendosi utilizzando il programma SketchUp.


…lo studio di tutte le tematiche citate è diventato più allettante per gli studenti che apprendono divertendosi utilizzando il programma SketchUp.
Nel biennio invece, quando gli alunni devono ancora apprendere le basi del disegno geometrico, vengono trattate le doppie proiezioni ortogonali, lo sviluppo di solidi, le sezioni di solidi, i piani di ribaltamento, le ombre e le prospettive. Come competenza primaria, noi docenti, dobbiamo innanzitutto garantire che gli alunni acquisiscano la capacità manuale di eseguire il disegno assegnato, successivamente si procede con l’integrazione dell’utilizzo del programma grafico che, solitamente, anche qui suscita molto interesse.
Come è riuscita a continuare il suo insegnamento in questo periodo di didattica a distanza?
Durante la didattica a distanza, la possibilità di poter utilizzare SketchUp for School tramite la piattaforma GSuite (utilizzata dalla collettività scolastica), è stata una manna dal cielo, in quanto, quasi tutti gli alunni erano sprovvisti del materiale da disegno perché, la maggioranza, aveva lasciato a scuola la propria cartella con tutto il necessario per il disegno, mentre grazie a questa applicazione tutti gli alunni hanno avuto la possibilità di procedere con la programmazione annuale senza troppe difficoltà.


Nel biennio uno degli esempi di utilizzo è l’inserimento del sole nel modello grafico che può essere mosso e crea le ombre permettendo così di comprendere perfettamente le dinamiche di quest’ultime. Altro esempio molto interessante è fare produrre il modello 3D con SketchUp dopo avergli fatto realizzare il disegno a mano. Ciò consente di acquisire una maggiore consapevolezza sul funzionamento delle proiezioni, se si parla di classi prime. Questo sistema ha dato ulteriore certezza delle competenze acquisite dai singoli alunni nella DAD (didattica a distanza). Inoltre, durante le lezioni tramite il computer sarebbe stato problematico far comprendere le procedure di costruzione delle figure piane e solide utilizzando come strumento semplicemente il foglio di carta.
Grazie alla possibilità di utilizzare SketchUp for School gratuitamente tramite il pacchetto GSuite, tutti gli alunni hanno continuato il proprio percorso didattico anche a distanza. Inoltre, anche i docenti di disciplina hanno usufruito di tale applicazione e, unitamente alle loro classi, hanno realizzato progetti inerenti il programma in corso.
Anche per ciò che concerne l’attenzione degli alunni c’è stata una nota di positività, in quanto vi è stato un maggiore impegno grazie all’utilizzo di SketchUp rispetto al metodo tradizionale del disegno a mano. In aggiunta, dover affrontare argomenti tecnici a distanza è stato più semplice e meno noioso.


…vi è stato un maggiore impegno grazie all’utilizzo di SketchUp…
Come è cambiato/migliorato l’insegnamento da quando hai iniziato ad usare SketchUp? Come hanno reagito gli studenti?
Vi è la necessità di garantire gli strumenti base, quindi, oltre alla manualità del disegno su foglio, utilizziamo il programma grafico che è molto utile per far capire cosa devono disegnare su carta. Poi, durante la quarantena, non avevamo la Lim (Lavagna Interattiva Multimediale) e non tutti i docenti avevano a disposizione un Appel Pencil come la sottoscritta, che facilitava il tutto con la condivisione dello schermo. Quindi, inviando un file di esempio, gli alunni capiscono meglio cosa devono fare. Questo sistema è stato molto utile anche nella gestione degli alunni diversamente abili che visualizzano il tema assegnato e svolgono passo-passo il compito.


Sei uno studente o insegnante e vuoi utilizzare SketchUp web gratis per tutta la scuola?