Già con il solo rendering di Enscape si possono ottenere subito risultati notevoli da un modello 3D, ma se si vuole arrivare a un livello più alto bisogna arricchire le scene.
Per stupire i clienti servono autenticità e realismo, così da ricreare la giusta atmosfera nella scena. Per quanto bello sia il progetto, sarà più semplice ispirare l’immaginazione del cliente se le immagini della presentazione risultano “vissute”.
Trovare, scegliere e collezionare le risorse più adatte ai propri progetti e al proprio stile di presentazione può essere difficile e magari anche oneroso, soprattutto nei momenti di bisogno, ma esistono tante fonti diverse e sapendo dove cercare gli elementi giusti, non è necessario spendere molto, anzi proprio nulla!
Texture gratuite per il rendering del progetto di architettura
Comincia qui la rassegna delle migliori fonti disponibili per risorse ed elementi 3D gratuiti da aggiungere ai progetti: dai mobili e gli skybox, alle texture e tutto quel che serve per trasformare immagini renderizzate e ambientazioni in esperienze emozionali per i clienti, senza spendere una fortuna.
Le texture giuste possono cambiare l’effetto del rendering da realistico a sorprendente. E ci sono diversi siti web dove poter reperire texture 3D gratuite di alta qualità.
Texture per comunicare il progetto d'architettura
Basta un’occhiata a questa vista d’interni che dà sul giardino per comprendere cosa si può ottenere e come attirare meglio l’attenzione con l’utilizzo di alcune texture gratuite per far risaltare ancora di più la qualità del progetto.
Qui ci sono solo quattro texture gratuite scaricate dai siti web indicati di seguito: un pavimento in legno, una finitura in gesso, una carta da parati e alcune piastrelle, che sono state applicate rapidamente in Enscape.
Il risultato è che con pochi minuti di lavoro in più il progetto sembra già molto più invitante. L’applicazione delle texture, in particolare quella del pavimento in legno, conferisce alla stanza un aspetto più autentico e le piastrelle sulla destra accentuano l’effetto prospettico della scena.
Texture fantastiche e dove trovarle
1. ambientCG (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks)
In cima alla lista c’è ambientCG. Tutte le texture e le mappature disponibili sono concesse sotto licenza Creative Commons CC0, quindi si possono usare a propria discrezione, anche a fini commerciali. Le texture sono disponibili in alta risoluzione, molte con dimensioni fino a 8192px, consentendo quindi effetti di massimo dettaglio.
2. Poly Haven (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks)
Poly Haven è una libreria di risorse pubblica. Oltre a un’ampia selezione di Skybox HDRI, Poly Haven offre oltre 200 texture di alta qualità concesse con licenza CC0.
3. Texture 3D (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks)
3D Textures è il sito web di João Paulo, designer freelance e artista 3D portoghese. Offre texture gratuite a profusione, con mappature di diffusione, normali, di spostamento, di occlusione, di specularità e di rugosità. La qualità è ottima e si possono scaricare tutte le mappature assieme in un unico file ZIP, o semplicemente fare dei download singoli di quel che serve.
4. 3DXO (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, VectorWorks)
3DXO ha circa 600 texture gratuite fra cui scegliere. Il sito web è incredibilmente facile da navigare: si può usare lo strumento di ricerca per parole chiave o sfogliare il loro ampio elenco di categorie. Con un clic si scarica un file ZIP contenente mappature di diffusione, bump e speculari.
5. Poliigon (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks). È richiesta la registrazione.
La stragrande maggioranza delle texture su Poliigon.com sono a pagamento e ci sono solo 54 texture disponibili gratuitamente, tuttavia sono di alta qualità e sparpagliate in diverse categorie. È necessario registrare un account per scaricare le texture gratuite, ma è relativamente indolore se si considera quanto sono ben fatte.
6. Textures.com (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks). È richiesta la registrazione.
Textures.com offre una vasta selezione di tessiture in un’ampia varietà di categorie. L’unico inconveniente è che bisogna registrare un account per avere a disposizione un certo numero di download giornalieri. Dopo la registrazione, si ricevono 15 crediti ogni 24 ore e con questi si possono scaricare immagini di piccole e medie dimensioni. A mezzanotte il credito si reimposta a 15.
Per valutare altri siti web che forniscono texture gratis, è disponibile questo post sul blog di Enscape3d.com: 7 siti web in cui trovare texture gratuite per il rendering.
Vale anche la pena ricordare che con Enscape 3.1 è stata introdotta una nuova libreria di materiali, che fornisce oltre 200 materiali di alta qualità già pronti da utilizzare nelle scene. Questi possono anche essere modificati con l’aiuto dell’editor dei materiali.
Complementi e accessori per il rendering
I modelli 3D e i complementi d’arredo sono preziosi per creare rendering realistici e visualizzazioni architettoniche che porteranno la presentazione a un livello superiore. Questa categoria di elementi comprende un po’ di tutto quello che abitualmente si trova negli spazi della vita reale: dalle piante, alberi, soprammobili, mobili, persone e tutto il resto. In tal modo il progetto degli spazi impressionerà il cliente e farà risaltare la qualità della proposta attraverso una proiezione di vita reale all’interno della scena.
Può volerci un po’ di lavoro per trovare gli oggetti 3D giusti, ma investendo del tempo si può arricchire in modo significativo sia il modello che l’esperienza del cliente. Le immagini mostrano come l’aggiunta di alcuni mobili renda il modello 3D più realistico.
I mobili trasformano già lo spazio, ma ciò che eleva davvero il realismo di una scena sono le piccole cose che compongono la vita quotidiana: bicchieri, libri, vasi, tutte cose che fanno sembrare lo spazio vissuto. È importante prendersi un po’ di tempo e di attenzione quando si posizionano i vari oggetti di corredo, conviene provare a inclinarli o ruotarli un po’ per farli sembrare più naturali, perché nessuno vive in una casa perfettamente in ordine.
Dove trovare complementi e oggetti 3D gratuiti
1. La libreria di risorse Enscape (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
La libreria di risorse Enscape è senza dubbio il posto migliore dove andare a pescare risorse 3D efficaci e di alta qualità. Non solo i modelli sono leggeri, ma vengono anche forniti come semplici segnaposto nell’applicazione CAD. È la via più semplice, senza dover andare in cerca di oggetti 3D costosi provenienti da altre fonti: i segnaposto Enscape sono facili da usare e da posizionare, anche in gran numero, per dare vita alla scena.

2. 3D Warehouse (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Sarebbe quasi superfluo menzionare qui la 3D Warehouse di SketchUp. Si sa che ospita un’enorme quantità di contenuti gratuiti, di qualità variabile. Secondo alcuni utenti la qualità media dei modelli presenti nella 3D Warehouse non è così elevata, tuttavia si può avere maggior successo cercando fra le Collezioni anziché tra i Modelli. Qui si trova un po’ di tutto: mobili, automobili, lampadari e tanto altro e per questo motivo sono sempre di più i programmi in grado di importare il formato SKP.
3. ArchiBase Planet (SketchUp, Rhino, Archicad)
La quantità di modelli gratuiti e di qualità su questo sito web è semplicemente sorprendente. Le categorie sono facili da navigare e ogni categoria ha centinaia di modelli tra cui scegliere. Solo nella categoria caminetti ci sono quasi 300 modelli. In più, non è necessario registrarsi per fare il download gratuito.
4. Cgtrader (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Cgtrader.com ha centinaia, forse anche migliaia, di ottimi modelli 3D disponibili gratuitamente. Bisogna registrare un account per scaricarli, ma poi si può scegliere fino a 10 formati di file diversi. Tuttavia, non si possono filtrare i modelli a pagamento: se si cerca una categoria o una parola chiave, si può attivare la casella “Gratuito”, ma nella lista compaiono comunque anche i modelli a pagamento. Ad esempio, cercando modelli di piante gratuiti, solo 15 delle 30 opzioni mostrate sono effettivamente gratuite. A parte questo, i modelli sono di qualità!
5. pCon.box (SketchUp, Rhino, Archicad)
Questo sito Web è probabilmente uno dei migliori della lista, semplicemente perché è uno strumento davvero intelligente. Si trovano modelli 3D fatti direttamente dalle aziende produttrici degli oggetti reali, principalmente mobili per ufficio. Non è necessario registrare un account per visualizzare e scaricare i modelli. La cosa davvero interessante di pCon.box è che si può visualizzare e modificare l’oggetto online, in uno spazio di modellazione 3D. E non solo, si possono anche personalizzare i modelli prescelti in base al tessuto e ai materiali disponibili. Si possono inoltre aggiungere più modelli 3D allo spazio di modellazione online, disporli come si vuole ed esportarli come gruppo.
6. Bimobject (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Se si stanno cercando modelli BIM realizzati dal produttore, bisogna andare dritti su bimobject.com. Hanno modelli di oltre 1000 marchi, organizzati in un sistema di categorie piuttosto fluido. Si naviga per tipo di oggetto, marca o anche tipo di file. È necessario registrare un account per scaricare qualsiasi cosa, ma è un piccolo prezzo a fronte della quantità e della qualità dei modelli resi disponibili. In più bimobject ha delle sue App disponibili per SketchUp, Revit e Archicad, che possono essere scaricate e utilizzate gratuitamente, quindi non serve scaricare manualmente i modelli dal sito web, si possono trascinare direttamente nel progetto dalle finestre della propria applicazione CAD.
7. Modlar (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Modlar.com è un altro sito web che fornisce gratuitamente modelli 3D specifici di vari brand. Serve registrarsi o accedere utilizzando il proprio account Google, Facebook o LinkedIn. Si sfogliano i modelli per categoria, marca o tipologia di progetto (residenziale o commerciale). La cosa interessante di Modlar è che si possono aggiungere ai segnalibri i modelli 3D da scaricare in seguito. Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i tipi di file, quindi a volte bisogna cercare un po’ per trovare quello che si va cercando, tuttavia, anche se il modello desiderato non è disponibile per il proprio software CAD, esistono numerose ottime alternative.
8. RevitCity (Revit). Registrazione richiesta.
RevitCity.com è simile alla 3D Warehouse, perché i contenuti possono essere caricati dagli utenti e pertanto la qualità non è omogenea. D’altra parte la quantità di contenuti specifici per Revit è incredibile e ci sono alcune funzionalità interessanti, come la possibilità di commentare e valutare i modelli e avviare conversazioni con altri utenti. Per scaricare, commentare o votare, serve registrare un account gratuito.
9. Bimstore (Revit, Archicad). Registrazione richiesta.
Bimstore è un’ottima risorsa simile a Bimobject. I produttori possono caricare i propri oggetti sulla piattaforma e gli utenti possono visualizzarli e scaricarli gratuitamente. Il team di bimstore cura regolarmente anche le collezioni per un facile accesso. Bisogna creare un proprio account per il download oppure accedere utilizzando l’account LinkedIn.
Figure umane 3D per il rendering
Aggiungere persone 3D alla tua scena può davvero essere la ciliegina sulla torta, soprattutto per le immagini statiche: un ufficio potrebbe essere perfettamente arredato, ma finché non ci sono degli impiegati in giro, alla scena manca quel qualcosa in più. Trasforma la scena da quella che piace al tuo cliente a quella in cui può immaginarsi di essere. Trovare personaggi 3D di qualità può essere difficile, quindi le fonti di seguito sono solo un punto di partenza.
Perché le persone 3D sono importanti per la presentazione?
Qui c’è un altro rendering. L’ultimo passo è aggiungere alcune persone 3D alla scena, in questo caso prese della libreria di Enscape. Bisogna valutare attentamente quali modelli di persone aggiungere al progetto, deve sembrare che stiano interagendo con la scena, non semplicemente che vi siano caduti dentro. Per massimizzare questo effetto, vanno trovati modelli con una postura naturale, ad esempio mentre tengono in mano un telefono o fanno un passo.
Dove trovare oggetti 3D di figure umane per CAD gratis
1. La libreria di risorse Enscape (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks)
La libreria di risorse Enscape, come accennato in precedenza, è un luogo eccellente per trovare risorse 3D di alta qualità, tra cui un’ampia gamma di figure umane 3D per Revit, SketchUp, Archicad, Vectorworks e Rhino. Per ulteriori informazioni su come ottenere il massimo dalla raccolta di risorse gratuite e già pronte di Enscape, consulta questi consigli sul blog di Enscape3d.com.
2. 3D Warehouse e Archibase Planet (SketchUp, Rhino, Archicad)
Due siti web già menzionati, la 3D Warehouse e Archibase Planet, hanno entrambi un bel numero di modelli di figure umane disponibili, anche se in entrambi i casi può capitare di dover cercare un po’ per trovare quelli giusti e di buona qualità.
3. RenderPeople (SketchUp, Rhino, Archicad)
Renderpeople offre principalmente personaggi 3D a pagamento, ma ha anche reso disponibili in download diversi modelli di prova. Ci sono vari formati file che soddisfano gli utenti SketchUp, Archicad e Rhino.
4. Human Alloy (SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Anche Human Alloy offre principalmente contenuti a pagamento, ma ha reso disponibili gratuitamente un paio dei suoi modelli in vari formati file. Bisogna registrarsi e creare un account gratuito.
Usare Luci IES per avere profili luminosi realistici
Aggiungere profili luminosi IES ai corpi illuminanti è un modo sottile ma efficace per rendere il modello ancora più autentico. IES sta per Illuminating Engineering Society, che ha creato un formato di file per rendere disponibili i dati fotometrici via internet. Oggi questo formato è ampiamente utilizzato dai produttori di elementi per l’illuminazione.
Il bello delle luci IES è che rappresentano modelli realistici di emissione di luce basati sulle specifiche del produttore; è la versione digitale di una luce nel mondo reale. Ciò significa che, se si sa quale modello di corpo illuminante è stato scelto per il progetto, si può verificare se esiste il suo profilo IES e dare al modello 3D un’enorme dose di realismo in più. I file luce IES vengono creati e resi disponibili da molti dei principali produttori di elementi d’illuminazione e solitamente possono essere scaricati gratuitamente dal loro sito web e utilizzati in qualsiasi programma CAD supportato da Enscape.
Perché le luci IES sono importanti per realismo della scena?
Ecco come appare il modello in via di sviluppo di una camera quando il sole è già calato, con alcune luci IES posizionate con attenzione per dare precisione alla presentazione della scena. Se si sta progettando una nuova casa, il cliente non vorrà solo sapere come sarà di giorno, così, utilizzando i profili IES, si riesce a fornire un’idea accurata dell’atmosfera della nuova casa in qualsiasi momento del giorno.
Dove trovare luci IES gratuite
1. Philips (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Ovviamente uno dei leader nel settore dell’illuminazione è Philips, che ha sviluppato un database estremamente pratico ed esteso di profili IES, tutti gratuitamente accessibili. Conoscendo l’apparecchio in uso nel progetto, si può cercare quel profilo IES specifico e scaricarlo.
2. Illuminazione elettrica americana (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
American Electric Lighting è entrata a far parte dell’Acuity Lighting Group nel 2001 e dispone dei profili IES dei prodotti sul loro sito web. Offrono oltre 1000 profili IES che si possono scaricare in un unico file ZIP, oppure si può trovare l’oggetto specifico e fare il download gratuito di quel singolo file.
3. Lithonia (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Lithonia è un altro membro dell’Acuity Lighting Group e fornisce soluzioni per l’illuminazione per qualsiasi esigenza, dagli edifici commerciali ai progetti residenziali. Proprio come American Electric Lighting, Lithonia consente di scaricare singoli file o l’intero archivio come file ZIP.
4. Erco (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
L’azienda tedesca Erco è uno dei leader nel campo dell’illuminazione per l’architettura con tecnologia LED. Sul loro sito web è possibile effettuare ricerche nel catalogo prodotti e scaricare file ZIP contenenti profili IES per intere famiglie di prodotti.
5. LA Lighting (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
LA Lighting è una grande risorsa per l’illuminazione degli spazi commerciali e industriali. Basta sfogliare il loro ampio catalogo e scaricare i profili di luce corrispondenti. Ci sono oltre 200 prodotti.
Alberi e piante per il rendering fotorealistico
Gli alberi e la vegetazione sono importanti per radicare nella realtà la scena, sia essa un esterno o un interno. Che si tratti di posizionare piante in vaso nell’atrio di un edificio per uffici o di aggiungere alberi all’esterno della villetta residenziale, la vegetazione rende le scene più dinamiche e autentiche. Siamo così abituati a vedere gli elementi della natura nella nostra vita quotidiana che è immediatamente evidente quando mancano in un rendering.
Perché alberi e vegetazione sono importanti per gli architetti?
Come si vede nelle immagini, aggiungere alberi e vegetazione soprattutto all’esterno del modello può fare moltissima differenza. È raro vedere una casa senza qualche forma di paesaggio nel mondo reale, motivo per cui il modello senza piante sembra davvero spoglio e irreale. Con il giusto tempo a disposizione e aggiungendo alcuni alberi, si riesce a dare forma a un cortile accogliente che rende l’immagine renderizzata molto più dinamica.
Dove trovare alberi, piante e vegetazione 3D gratis sul web
1. La libreria di risorse Enscape (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Ancora una volta, il primo posto in cui controllare è la libreria di Enscape che vanta una bella raccolta di vegetazione realistica, pronta per essere inserita rapidamente nel modello. Quindi se si è alla ricerca di piante per SketchUp (o una raccolta simile per gli altri CAD), Enscape ha già una vasta gamma di bellissime piante. E per coloro che desiderano vedere paesaggi ancora più realistici e creare rendering più vividi, dalla versione Enscape 2.9, la vegetazione è anche animata, così alberi, piante ed erba si possono muovere al vento.
2. 3D Warehouse (SketchUp, Rhino, Archicad)
Ci sono centinaia di modelli di vegetazione nella 3D Warehouse, ma meritano un cenno particolare quelli dell’utente SkapeUp. Nel 2017 aveva scritto sul forum Enscape di aver realizzato alcune piante appositamente per l’uso in Enscape e sembrano davvero fantastiche. Ora ha a disposizione quasi 100 modelli di vegetazione 2D e 3D.
3. Cgtrader (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Anche Cgtrader è stato già menzionato nella sezione relativa ai complementi, ma ha anche dei modelli di vegetazione davvero buoni, soprattutto piante d’appartamento. Anche in questo caso bisogna cercare un po’ per trovare il tipo di file desiderato, ma con quasi 1000 modelli gratuiti disponibili, ce n’è per tutti i gusti.
4. SketchUp Texture Club (SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
SketchUp Texture Club offre una buona selezione di texture e complementi gratuiti, ma le loro raccolte di vegetazione meritano una segnalazione. Ci sono sei raccolte disponibili per il download, con un’ampia varietà di oggetti. C’è una collezione di palme davvero accattivante e una collezione che ha alcuni alberi spogli per chi cerca un’ambientazione invernale. Bisogna registrarsi per scaricare i modelli, ma così si ha anche accesso alle loro texture gratuite, quindi vale la pena darci un’occhiata.
5. Polantis (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad). Registrazione richiesta.
Polantis ha oltre 100 alberi disponibili per il download in formati file diversi. La cosa fantastica della vegetazione disponibile presso Polantis è che la maggior parte dei modelli disponibili hanno i veri nomi delle specie arboree. Quindi, se serve un baobab, un buckeye della California o un ginkgo, si può andare a colpo sicuro su Polantis. Lo svantaggio è che bisogna registrarsi per avere solo tre download al giorno con l’account gratuito. Bisogna munirsi di pazienza.
Skybox i fondali a 360° per il rendering
Per avere uno sfondo che non sia sempre uguale da ogni angolatura, il modo più semplice è utilizzare uno skybox in Enscape. Si può caricare direttamente nel modello tramite la scheda Atmosfera del menu Impostazioni: Skybox come sfondo. Gli Skybox caricati in Enscape devono essere in formato Longitudine/Latitudine (panorama) o cross.
Perché gli skybox sono importanti per la presentazione del progetto?
Dai un’occhiata al modello con due diversi skybox applicati; solo quel piccolo aggiustamento cambia completamente l’atmosfera. Il cielo generico di Enscape è di per sé un bello sfondo, ma se si ha in mente un contesto specifico in cui inserire l’edificio, l’utilizzo di uno skybox può trasportare il cliente sul posto con un clic. Anche se non si intende rappresentare un luogo specifico, si possono utilizzare gli skybox per conferire una certa atmosfera al rendering: uno skybox boschivo per un’atmosfera più intima e rustica, oppure una zona residenziale per radicare la scena nella realtà.
Dove trovare skybox gratuiti
1. Enscape Backgrounds (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad, Vectorworks)
C’è da scaricare una raccolta di 12 skybox direttamente dal sito web di Enscape. Sono sfondi HDR in formato cross, che possono essere immediatamente caricati in Enscape.
2. Textures.com (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Textures.com non offre solo molte texture di alta qualità, ma anche panorami HDR. Hanno una buona selezione disponibile, anche se con i crediti gratuiti giornalieri si riesce a scaricare solo il formato più piccolo dell’immagine.
3. Texturify (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Su Texturify ci sono sia sfondi del cielo che panorami ambientali. I secondi sono fantastici per allestire una scena e far sembrare che l’edificio sia situato lungo una strada cittadina o in un luogo più esotico. Download gratuito di panorami di alta qualità senza registrazione e con un solo clic.
4. Poly Haven (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
Poly Haven (precedentemente HDRI Haven) è una delle risorse migliori per panorami gratuiti di alta qualità. Hanno di tutto, dagli sfondi urbani alle scene di campagna. Tutti i panorami sono gratuiti e disponibili in diverse qualità, da 1K a 16K.
3. sIBL Archive (Revit, SketchUp, Rhino, Archicad)
sIBL Archive dispone di oltre 100 panorami gratuiti di alta qualità disponibili per il download immediato. Non è necessario registrare un account, basta scegliere il panorama e con un clic scaricare un file ZIP contenente diverse risoluzioni dell’immagine.
6. Fai da te!
Se non si riesce a trovare uno skybox adatto da una di queste fonti, o se si ha bisogno di realismo, è meglio realizzare il proprio skybox su misura. Enscape supporta file immagine skybox (*.hdr, *.bmp, *.jpg, *jpeg, *png, *tif, *.tiff, *.tga) in formato cross o panoramico (longitudine/latitudine). Gli skybox panoramici dovrebbero avere un rapporto di risoluzione vicino al 2:1. Scattando una foto panoramica del sito in cui sorgerà il futuro edificio, si può mostrare al cliente esattamente come sarà la vista dal suo futuro ufficio.
File audio
Gli elementi discussi sopra sono tutti ottimi per i rendering statici, ma le fonti sonore sono il modo per far risaltare davvero il modello durante l’esplorazione dettagliata del modello 3D in tempo reale. In Revit e SketchUp si può aggiungere una sorgente sonora al modello in soli tre clic e aumentare subito l’autenticità della scena: i rumori di fondo in un centro commerciale, le conversazioni in un ristorante o la musica di un giradischi nel soggiorno. Si possono usare utilizzare i comuni file MP3 o WAV come sorgente sonora, ma la maggior parte delle persone probabilmente non ha un MP3 con il rumore della pioggia o di una stanza affollata. Fortunatamente ci sono ottimi siti web dove trovare questi suoni gratuitamente.
Perché i file audio sono importanti nell'esplorazione del modello?
Aggiungere una sorgente sonora in Enscape richiede solo pochi clic e porta la navigazione dal vivo del modello a un livello superiore, perché aiuta a creare l’esatta atmosfera appartenente a uno specifico ambiente: il suono della pioggia per uno spazio intimo, il rumore dei passanti per valorizzare un affollato centro commerciale, o gli aeroplani che atterrano e decollano per un terminal aeroportuale. Con la navigazione in VR (realtà virtuale), ci si potrebbe persino dimenticare che il progetto non è stato ancora realizzato!
Dove trovare file audio gratuiti
1. FreeSoundEffects.com (Revit, SketchUp)
Questo sito web offre effetti sonori sia gratuiti che a pagamento, ma vale sicuramente la pena dare un’occhiata a quelli gratuiti. Non è necessario registrare un account e si può scegliere tra i formati MP3 e WAV. Hanno molti effetti sonori specializzati, come rumori d’ufficio o di aeroplani in volo.
2. SoundBible (Revit, SketchUp)
SoundBible.com è un altro sito con molta scelta. Non è necessario registrarsi per scaricare i file e sono tutti disponibili nei formati MP3 e WAV. L’ anteprima dell’audio è direttamente disponibile sul sito e ci sono nuovi file ogni settimana. Qui si va quasi a colpo sicuro.
3. freesound (Revit, SketchUp) – Registrazione obbligatoria
Su freesound.org ci sono centinaia di file audio da scaricare gratuitamente, tutti rilasciati sotto licenza Creative Commons. Se non si sa bene di cosa si ha bisogno, si può cercare per parola chiave o tag. Ce n’è per tutti i gusti, dalle registrazioni delle strade cittadine, al canto dei grilli in un prato. Tutti i file sono gratuiti, anche se serve registrare un account per il download.
Imparare a gestire le librerie di risorse per il rendering
Una cosa da tenere a mente prima di iniziare a navigare per i siti web proposti, è organizzarsi per gestire tutti i file che verranno scaricati.
Tra il testare i materiali e il vedere quale sedia sta meglio accanto al tavolo della cucina che è stato già scelto, si può finire col trovarsi un sacco di file che fluttuano in giro per il computer. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzare le risorse in modo che non vadano perse nella cartella Download.
Per prima cosa, c’è da decidere quali elementi servono per il progetto. A seconda dell’effetto che si vuole ottenere, potrebbe non essere necessario aggiungere tutti gli elementi menzionati sopra. Successivamente è opportuno creare un elenco di cartelle di risorse per ospitare tutti i vari file. Si tratta di costruire una biblioteca personale da espandere ulteriormente di progetto in progetto, mantenendo tutto sempre ordinato e a portata di mano.

Conclusioni
Perfezionare e migliorare il modello con le cinque categorie di elementi prese in esame può fare la differenza tra un cliente felice e uno stupito. Perché non è detto che basti che il progetto piaccia, il cliente vuole vedersi proiettato in quello spazio.
L’aggiunta di mobili e decorazioni, di persone 3D e dello sfondo giusto farà percepire ai clienti la dimensione del prodotto finito. Tutto ciò non deve essere per forza costoso: migliorare il progetto con le risorse opportune e migliorare la gestione del tempo organizzandole in modo efficace, è lo scopo del gioco.
Ecco il modello di un ufficio, prima e dopo. Utilizzando elementi completamente gratuiti, è stato trasformato da vuoto a vivo.
I siti web elencati sono ottimi punti di partenza, ma resta ampio margine per l’esplorazione individuale. Ci sono così tante risorse gratuite in rete che è impossibile includerle tutte in un unico post. Ci piacerebbe espandere questo elenco e includere più siti in futuro, quindi se qualcuno ha dei siti interessanti che mancano alla nostra lista, si senta libero di contattarci e condividerli con noi.
Articolo originale di Helen Reinold per Enscape3d.com