Migliorare rapidamente i rendering di Enscape con l’AI di Veras

Chaos Veras render AI in Enscape

Questo articolo illustra come velocizzare il flusso di lavoro di progettazione combinando il rendering in tempo reale di Enscape con l’intelligenza artificiale di Veras, per generare variazioni al progetto in pochi secondi, perfezionare i concept con prompt personalizzati e migliorare i rendering finali con AI Enhancer.

Enscape è già uno dei software più veloci (se non il più veloce 😉) per rappresentare i progetti architettonici in tempo reale. Ma cosa succede quando si combina questa velocità con l’intelligenza artificiale (AI)?

In questo breve tutorial, mostreremo come associare la potenza di Veras e di Chaos AI Enhancer con il normale flusso di lavoro in Enscape. Con questi strumenti, si possono generare nuove soluzioni progettuali, affinare la rappresentazione e produrre rendering dall’aspetto realistico, tutto in tempi record.

# 1 – Generare soluzioni progettuali in pochi secondi con Veras

Si comincia aprendo un progetto in Enscape e accedendo a Veras, il nostro strumento integrato di generazione di immagini AI, per esplorare istantaneamente più varianti di progetto basate sulla scena attuale.

  • Aprire la scena in Enscape.
  • Andare al pannello Veras.
  • Selezionare uno tra vari preset di prompt predefiniti.
  • Cliccare su Render e lasciare che l’AI di Veras generi più soluzioni per la scena.

Questi rendering sono perfetti per il brainstorming di studio, per esplorare diversi stili, o presentare dei concetti iniziali ai clienti o ai membri del team di progettazione.

# 2: Affinare i concetti fondanti del progetto con più controllo

Se si desidera un maggiore controllo sulle proposte generate dall’AI, si può procedere come segue.

  • Aprire il pannello Compose in Veras.
  • Aggiungere ulteriori prompt (ad esempio, mantieni l’erba principalmente verde) per ottenere un controllo maggiore sui risultati.
  • Usare gli slider Geometry e Material Override per bilanciare la creatività dell’AI con il progetto esistente. Regolando lo slider a metà, si possono mantenere alcuni elementi chiave del progetto originale, introducendo al contempo elementi nuovi e distintivi.

Questo ti aiuta a preservare gli elementi essenziali del design, consentendo al contempo di esplorare rapidamente nuove idee.

# 3: Ricreare la migliore soluzione proposta da Veras in Enscape

Una volta che con l’aiuto di Veras si è trovata una soluzione di progetto particolarmente efficace, è opportuno modellarla in 3D.

  • Tornare in Enscape.
  • Ricreare la scena in tempo reale usando i materiali e gli asset di Enscape.
  • Applicare i materiali e gli asset che hanno ben figurato nella versione generata dall’AI. Ad esempio, selezionare una texture specifica per l’erba.
  • Aggiungere alberi simili dalla Libreria Asset di Enscape.
  • Posizionare gli elementi seguendo il quanto espresso dall’AI.

# 4 – Migliorare il rendering finale con l’AI Enhancer

Una volta che la scena è impostata, si può fare un ulteriore passo avanti.

  • Trovare una buona inquadratura.
  • Clicca sul pulsante AI Enhancer in Enscape.
  • L’immagine viene inviata nel cloud, elaborata e restituita in due versioni: originale ed enhanced.


L’AI Enhancer migliora il fotorealismo con persone più dettagliate e una vegetazione più ricca.

Caso studio: progettare un attico con Enscape e Veras

L’architetto tedesco e BIMcoach Marco Iannelli è stato incaricato di progettare un attico. Tuttavia, non si trattava di un’ampliamento qualsiasi: a causa del numero di stakeholder, del sito di costruzione e degli obiettivi di sostenibilità, il progetto presentava molte sfide logistiche.

Per accelerare lo sviluppo del progetto preliminare, mostrare facilmente le opzioni progettuali, i materiali e migliorare la comunicazione con gli stakeholder non tecnici, Marco si è affidato a Veras ed Enscape.

Abbiamo presentato la prima immagine renderizzata con Veras al cliente e il feedback è stato costantemente positivo—una svolta per noi.
Marco Iannelli, Responsabile della Pianificazione BIM, Sonnentag Architektur

Condividi l’articolo

Banner del Blog di SketchUp.
visita SketchUp Italia
Banner Enscape per il blog SketchUp.
visita Enscape Italia
Banner V-Ray per il blog SketchUp.
visita V-Ray Italia

seguici sui nostri canali social