Moasure è un nuovo strumento per il rilievo topografico e architettonico, piccolo, preciso ed economico. Lo ha provato (in prestito dal produttore) il nostro esperto di fiducia, l’architetto Marco Chiarello, per testarne non solo la praticità, che date le dimensioni e il principio di funzionamento non teme concorrenza, ma anche l’affidabilità delle misure rilevate, e l’importazione del rilievo in SketchUp.
Moasure è uno strumento di rilievo più che portatile, è proprio tascabile, tecnologicamente innovativo e abbastanza preciso da poter rivoluzionare il modo in cui siamo abituati a concepire la campagna di rilievo architettonico, ma soprattutto quella di rilievo topografico.
Marco Chiarello alle prese con il test di Moasure e l’importazione dei dati rilevati in SketchUp per la restituzione del modello 3D.
Con Moasure si ha il rilievo in un palmo di mano e il modello 3D in SketchUp
Il sistema Moasure si compone di un sensore e di una App per smartphone alla quale il sensore si collega e rileva tutti i movimenti che intercorrono durante le misurazioni dei vari punti del rilievo, sia esso condotto in esterni, o in interni.
Si tratta di rilievi tridimensionali, perché i punti hanno sempre le coordinate x, y, z.
Tra i test effettuati ce n’è anche uno realizzato con l’apposito Stick, un accessorio simile a un bastone da passeggio che ben si presta al rilievo topografico di parchi e giardini. Infatti, come si evince dalle testimonianze disponibili sul sito del produttore, questo strumento è particolarmente apprezzato dai progettisti di garden design, arredo urbano, pavimentazioni esterne pubbliche e private.
Il sito a cui fare riferimento per ogni informazione ufficiale, nonché per prezzi, acquisto e accessori è Moasure.it, il nome preciso dello strumento in questione è Moasure One e, compreso di Stick, ha un prezzo di 500 € + iva.
Tutto ciò che viene rilevato può essere esportato in vari formati file, in pratica tutti quelli di uso più comune, il che rende questo strumento “compatibile” con qualsiasi software professionale, incluso SketchUp. Infatti oltre alle esportazioni in pdf, csv, png, svg, c’è anche la possibilità di avere dei DXF 2D e 3D.

Come funzionano Moasure One, il sensore, la App e lo Stick durante il rilievo in campagna
Al pari della facilità di utilizzo del sensore, anche l’installazione della App si dimostra chiara e intuitiva.
Di certo la localizzazione in italiano non può che aiutare, ma c’è anche un pulsante che fornisce accesso a una serie di video guide pronte per l’uso che supportano l’utente in ogni circostanza.
Durante la fase di misurazione il Moasure aiuta l’operatore emettendo dei suoni per indicare che il dato è stato registrato e che quindi si può procedere verso il posizionamento successivo. Sia la App che lo strumento offrono sistemi di guida per eseguire il rilievo correttamente.
Lo strumento registra il dato nel momento in cui è fermo, quelli sono i punti battuti durante il rilievo che appaiono sulla App. Per questo motivo lo spostamento tra un punto e il successivo non può durare troppo tempo. Infatti la precisione della misura della distanza tra due punti rilevati diminuisce in funzione del tempo che intercorre tra i due. In compenso si possono battere tutti i punti che si desiderano e ottenere un rilievo molto accurato.

Per i suoi test l’architetto Marco Chiarello ha scelto un sito particolarmente ostico, dove sono presenti un piccolo padiglione espositivo, un laghetto di forma irregolare, un vecchio campo da bocce, un vialetto sinuoso in lieve pendenza. Insomma tutto quel che serve per cercare di mettere in difficoltà Moasure One e provare anche l’accessorio Stick che si presta bene al rilievo dei dislivelli del terreno.
Anche se la riprova della bontà di un rilievo si ha normalmente durante la fase di restituzione, ossia in ufficio, a tavolino, o meglio al computer, bisogna dire che la rappresentazione 3D del rilievo appena eseguito che offre la App è molto confortante.
La funzione Esporta della App consente di trasferire al computer, oppure a sistemi in cloud, più rilievi in un’unica soluzione, compresa l’esportazione di intere cartelle che si possono creare e organizzare nella App stessa.

L'esportazione dei dati del rilievo dalla App Moasure verso SketchUp e altri programmi
Una volta importati i rilievi in SketchUp, l’architetto Marco Chiarello procede al confronto con un rilievo eseguito con metodo tradizionale e alla modellazione 3D a partire dai rilievi eseguiti con Moasure.
Le discrepanze rilevate si dimostrano nei limiti della tolleranza dichiarata dal produttore, che per le misure lineari è di +/- 2 cm su 4 m, che in alcuni casi può essere una precisione non sufficiente per il rilievo architettonico.
Ciò non toglie nulla alla comodità di poter rilevare facilmente in campo aperto e su dislivelli battendo punti ravvicinati per ottenere risultati che diversamente implicherebbero ben altri tempi di rilievo con ben altra strumentazione e relativi costi.
Moasure è quindi un ottimo supporto per chi si occupa di pavimentazioni esterne, giardini, impianti sportivi, scavi e prevede un investimento modesto sia in termini di denaro, che di apprendimento e facilità nell’ottenere risultati molto apprezzabili.
Una volta importati i rilievi in SketchUp, l’architetto Marco Chiarello procede al confronto con un rilievo eseguito con metodo tradizionale e alla modellazione 3D a partire dai rilievi eseguiti con Moasure.
Le discrepanze rilevate si dimostrano nei limiti della tolleranza dichiarata dal produttore, che per le misure lineari è di +/- 2 cm su 4 m, che in alcuni casi può essere una precisione non sufficiente per il rilievo architettonico.
Ciò non toglie nulla alla comodità di poter rilevare facilmente in campo aperto e su dislivelli battendo punti ravvicinati per ottenere risultati che diversamente implicherebbero ben altri tempi di rilievo con ben altra strumentazione e relativi costi.
Moasure è quindi un ottimo supporto per chi si occupa di pavimentazioni esterne, giardini, impianti sportivi, scavi e prevede un investimento modesto sia in termini di denaro, che di apprendimento e facilità nell’ottenere risultati molto apprezzabili.