Integrare l’efficienza energetica fin dalle prime fasi progettuali è oggi una necessità condivisa all’interno dello studio Sol Design + Consulting, con sede a Cincinnati (Ohio, USA). Un obiettivo che si persegue adottando un approccio concreto: combinare modellazione 3D e analisi prestazionale anticipata grazie a SketchUp e Sefaira. Un metodo che consente di supportare decisioni progettuali strategiche e aumentare il valore delle soluzioni adottate.
In copertina: edificio Ingalls, Cincinnati.
Specializzati in consulenza per la sostenibilità e certificazioni come LEED, Passive House (PHIUS+) ed Enterprise Green Communities, i professionisti dello studio Sol pongono al centro il benessere degli utenti, la sostenibilità e l’accessibilità economica, affrontando ogni progetto con una visione integrata.
Progettazione integrata e sostenibilità: un equilibrio possibile
Per lo studio Sol, la progettazione sostenibile non si limita all’efficienza energetica, ma coinvolge ogni aspetto dell’edificio. Che si tratti di nuove costruzioni o riqualificazioni, il team utilizza strumenti di modellazione come SketchUp e di analisi come Sefaira per testare, fin dai primi schizzi, le variabili più rilevanti: forma, facciate, disposizione delle finestre, schermature solari e materiali.
L’analisi anticipata è fondamentale anche per superare i limiti imposti dai software tradizionali, spesso troppo lenti per esplorare più opzioni progettuali. SketchUp e Sefaira permettono invece iterazioni rapide, test multipli in tempi ridotti e maggiore consapevolezza delle scelte progettuali già nella fase concettuale.
Il restauro energetico dello storico Ingalls Building
Un esempio emblematico è la riqualificazione dell’Ingalls Building di Cincinnati, primo grattacielo in cemento armato degli Stati Uniti. Vincolato dalla tutela dei beni storici, l’intervento non prevedeva modifiche all’esterno: niente sostituzione dei serramenti, niente schermature visibili.
Lo studio Sol ha affrontato il progetto con un’analisi energetica e di illuminazione naturale, determinante per ottenere i punti LEED legati alla performance.
Tre le soluzioni adottate in fase progettuale: serramenti interni, isolamento delle pareti e illuminazione completamente a LED.
Particolarmente efficace si è rivelata l’installazione di finestre interne, che ha migliorato sensibilmente l’involucro termico, pur rispettando i vincoli di conservazione della facciata.
L’analisi precoce ha evidenziato che questa strategia avrebbe garantito una riduzione del consumo energetico del 44% rispetto al baseline LEED, dimostrando l’efficacia di un approccio informato sin dalle prime fasi.
Efficienza e forma nella Passive House di Iowa City
Un altro progetto significativo è la Iowa City Nest, la prima Passive House certificata nella città omonima e vincitrice del concorso PHIUS 2023. L’obiettivo era conciliare elevati standard di efficienza, vincoli normativi (come il nuovo piano regolatore contro le alluvioni) e una forma architettonica armoniosa, integrata nel contesto.
Il manufatto è stato sviluppato su due livelli per sfruttare al meglio il lotto di terreno, ma si rischiava un’esposizione sfavorevole con molte aperture rivolte a nord. Con l’uso di Sefaira, il team ha potuto valutare rapidamente l’impatto di questa scelta e modulare la dimensione delle finestre per garantire luce naturale e ottime prestazioni energetiche, evitando compromessi formali.
Anche in questo caso, la combinazione tra SketchUp e Sefaira ha permesso di progettare in modo coeso, valutando contemporaneamente parametri estetici, illuminotecnici e termici.
Progettare oggi pensando al domani
Allo studio Sol Design + Consulting c’è una convinzione ampia e diffusa sul fatto che la sostenibilità non debba essere un’aggiunta, ma un principio guida della progettazione.
In un contesto in cui circa il 40% delle emissioni di CO₂ è legato agli edifici, è fondamentale lavorare sia sul nuovo che sull’esistente.
L’uso strategico di SketchUp e Sefaira dimostra che è possibile ottenere risultati significativi anche con risorse contenute, a patto di integrare l’analisi nelle prime fasi del processo.