Quali sono i punti di forza di SketchUp nella progettazione degli interni? Ce lo racconta l’architetto Marco Chiarello, docente e autore di manuali SketchUp, in questa breve guida all’interior design con SketchUp.
Arredare gli interni di casa con SketchUp in modo facile e gratuito
SketchUp si può considerare a ogni titolo un ottimo strumento per progettare l’arredamento degli interni, sia esso dedicato alla residenza, piuttosto che a esercizi commerciali, per uffici, ristoranti e per molte altre destinazioni d’uso.
Il panorama dei software dedicati all’arredamento è ampio e variegato, se ne trovano di ogni genere, online e da installare sul proprio computer, dai più semplici ai più professionali, compresi alcuni dedicati a specifiche catene di mobilifici. Tuttavia SketchUp nasce come software di modellazione 3D generico e ci si può fare qualunque cosa, ma la sua intuitività e l’immensa libreria di oggetti gratuiti catalogati nella 3D Wharehouse ne fanno un ottimo strumento anche per una disciplina specifica come l’interior design.
I punti di forza di SketchUp per l'arredo e l'interior design
SketchUp si presta decisamente bene al progetto d’interni proprio in virtù della semplicità d’utilizzo e dell’intuitività dei suoi comandi che da sempre lo caratterizzano.
Infatti anche la versione online gratuita SketchUp Free Web dispone già delle funzioni necessarie per portare a termine un progetto di interior design che può essere ulteriormente raffinato con una versione professionale disponibile in abbonamento annuale, come SketchUp Pro o SketchUp Studio.
Con SketchUp si procede alla costruzione 3D del modello dell’ambiente da arredare comprensivo di porte e finestre, si definiscono i materiali di pareti e pavimenti e poi si possono importare gli elementi di arredo già fatti, andandoli a pescare dalla 3D Wharehouse.
E questa vastissima libreria di oggetti gratuiti online è ricca anche di arredi realizzati direttamente dalle aziende produttrici. Così si può usare lo strumento di ricerca e digitare il nome del mobile o dell’azienda, per vedere cos’hanno caricato e reso disponibile per il pubblico.
Quindi basta importare gli oggetti desiderati e poi trascinarli dalla finestra dei Componenti di SketchUp direttamente sul modello nella posizione prescelta, per poi ruotarli o modificarne le dimensioni a piacimento.
Inoltre si possono creare i propri oggetti, proprio perché SketchUp è un modellatore 3D, quindi non solo un programma per inserire arredi in un ambiente, ma per modellare qualsiasi cosa. Dopodiché gli oggetti realizzati possono essere catalogati fra i Componenti e usati come quelli scaricati dalla 3D Wharehouse, dove possono peraltro essere anche pubblicati, a beneficio dell’immensa community di utenti SketchUp.
SketchUp free Web a confronto con le funzioni professionali di SketchUp Pro, per scegliere lo strumento giusto per il disegno degli interni.
Una delle caratteristiche che si trovano nella versione per professionisti SketchUp Pro è la possibilità di importare file in altri formati CAD. Questo può rendere decisamente più agevole il disegno dell’ambiente da arredare nel caso in cui si disponga già di un rilievo, per esempio in formato DWG o DXF, che sono i formati CAD più comuni.
Una volta importata la pianta dell’edificio, sarà molto semplice estrudere le partizioni verticali e definire i solai con lo strumento Spingi/Tira, il più usato di SketchUp. È veramente intuitivo e gli aiuti che il software fornisce, evidenziando allineamenti, superfici, intersezioni, ecc. mentre si sposta il mouse sul modello, rendono il tutto molto facile, compresa la realizzazione delle bucature per porte e finestre.
E se non bastassero gli strumenti presenti in SketchUp Pro, se ne possono installare altri dalla Extension Wharehouse. Infatti, come per gli oggetti della 3D Wharehouse, online si trovano moltissime Estensioni per SketchUp, ma non serve cercarle in Internet, SketchUp Pro ha un menu dedicato dal quale si accede a questa galleria di funzionalità aggiuntive.
Ad esempio si potrebbe desiderare un motore di rendering fotorealistico, magari in real time, così ci si può muovere dentro il modello renderizzato, per presentare in modo ancor più accattivante i propri progetti. E in questo caso un’ottima scelta può essere l’Estensione per il rendering Enscape, che fornisce effetti di diffusione e riflessione della luce su tessiture personalizzate dei materiali.
Iniziare il lavoro con SketchUp free Web e proseguire con SketchUp Pro, la libertà di scelta e la scalabilità delle opzioni di lavoro
La versione gratuita SketchUp Free Web ha qualche strumento in meno, un’interfaccia utente leggermente semplificata, ma c’è da sottolineare che non ha nemmeno bisogno di essere scaricata e installata, perché gira sul browser con cui si naviga normalmente in Internet. Così è accessibile anche da computer con sistemi operativi Linux, mentre le versioni desktop sono disponibili per Windows e macOS.
Inoltre gli strumenti presenti per il disegno sono quasi identici alle versioni professionali e il lavoro fatto con SketchUp Free Web, magari su un pc portatile non tanto potente mentre si è fuori sede, può essere esportato in formato SKP e proseguito poi con SketchUp Pro o Studio.
Ma soprattutto con SketchUp Free Web si può iniziare subito, basta registrare sul nostro sito un account SketchUp Web.