Damiano Corradini, esperto di rendering e SketchUp, ci guida in una serie di 4 lezioni su come utilizzare al meglio SketchUp per iPad, dall’installazione ai comandi avanzati. Questi video tutorial saranno ospitati sul blog di SketchUp Italia con cadenza settimanale.
Come installare SketchUp su iPad e creare un ID Trimble
Questa serie di 4 video dedicati all’utilizzo professionale di SketchUp su iPad sono destinati a chi ha già una certa dimestichezza con il programma. Tuttavia si può anche cominciare a farsi le ossa direttamente sul tablet di Apple, in questo caso può tornare utile questa playlist di tutorial sul canale YouTube di Tecnobit per imparare da zero a usare SketchUp, considerando che su iPad è ancora più intuitivo.
Dopo aver cercato e scaricato SktechUp dall’App Store di Apple, al primo avvio verrà richiesto di accedere o registrare il proprio Trimble ID, necessario per avviare il programma e aprire i vari file.
SketchUp per iPad è disponibile con licenza annuale SketchUp Go ed è incluso nelle licenze SketchUp Pro e Studio, in più c’è anche la versione Trial della durata di 7 giorni.
Oltre ai file d’esempio, le novità e una guida introduttiva, dalla schermata iniziale si può accedere ai propri file salvati nello spazio cloud Trimble Connect, che è accessibile anche dalle versioni desktop di SketchUp, così si può usare l’iPad per metter mano a quel che si è iniziato su Pc Windows o macOS.
In ogni caso si può cominciare da zero con un file vuoto e mantenerlo salvato solo su iPad, come si farebbe con un qualsiasi computer.
L'interfaccia utente super intuitiva di SketchUp per iPad
Il primo approccio a SketchUp per iPad non riserva sorprese a chi lo usa già in versione desktop, l’ambiente di lavoro è praticamente lo stesso, a meno delle necessarie differenze legate al diverso tipo di dispositivo. In generale si tratta di funzionalità che attraggono l’attenzione di chi usa l’iPad, come ad esempio la personalizzazione della Barra dei Tasti rapidi, o la modalità Hover dell’Apple Pencil per gli iPad con chip M2.
In generale si fa largo uso dell’Apple Pencil per tutti gli strumenti, mentre per muoversi nello spazio 3D si usano le dita: un dito per orbitare nello spazio 3D, due per spostarsi a destra e sinistra, o in alto e in basso, mentre aprire e chiudere le dita corrisponde allo zoom.
Insomma tutte modalità operative comuni sui tablet, con le quali non serve nemmeno prendere confidenza, anzi si fa più presto a fare che a dire, ma se capita di “perdersi” nello spazio, basta “pizzicare” lo schermo per inquadrare subito tutto il modello.
Come usare gli strumenti principali di SketchUp per iPad
Il video tutorial prosegue con una rassegna dei principali strumenti di SketchUp per iPad, alcuni ricalcano il funzionamento di quelli della versione desktop, altri presentano alcune differenze di utilizzo, come ad esempio lo strumento di Selezione a mano libera. Si tratta di differenze legate all’utilizzo SketchUp senza l’ausilio della tastiera, ma solo con l’Apple Pencil, così si spiega anche l’aggiunta di tendine di pulsanti relativi alle opzioni di alcuni strumenti che in versione desktop si attivano con i tasti Control o Shift. Lo stesso dicasi per l’input delle dimensioni di qualsiasi strumento.
Alla prossima settimana per la seconda lezione…