L’architetto Marco Chiarello, docente e autore di manuali SketchUp ci propone una mini video guida alle versioni di SketchUp disponibili per ogni tipo di utente.
SketchUp Pro e SketchUp Studio professionisti della progettazione 3D
Come ogni programma che si rispetti, SketchUp mette a disposizione diverse versioni destinate a progettisti che hanno esigenze diverse tra loro. Anche se il cuore del programma rimane lo stesso, il pacchetto di funzioni e servizi inclusi nell’offerta cambia tra la versione Pro e la Studio, quindi va scelto con coerenza rispetto alla propria attività.
Prezzi e abbonamenti da SketchUp Free Web gratuito alla suite completa SketchUp Studio
Il prezzo dell’abbonamento annuale varia ovviamente in base alla ricchezza del pacchetto prescelto e al numero di licenze richieste, ma prima di considerare l’acquisto si può sempre cominciare da SketchUp Free Web, la versione che non ha bisogno d’installazione sul computer, perché gira sul browser web in modalità completamente gratuita, basta solo registrarsi.
SketchUp Free ha sostituito la vecchia versione Make dal 2017 e continua a essere l’opzione giusta per neofiti e progettisti amatoriali. Rappresenta da sempre un ottimo viatico per chi vuole approcciare al disegno e alla modellazione 3D dato che include comunque l’accesso alla 3D Wharehouse (il mega deposito di oggetti 3D) e il piano base di Trimble Connect (piattaforma online per la gestione dei progetti).

La tabella comparativa delle funzioni e di confronto dei prezzi chiarisce al volo la dotazione delle diverse versioni per uso personale e professionale. Tutte le versioni SketchUp sono cross-platform, disponibili per sistemi Windows e Mac, nonché per iPad.
Per l’azienda o il professionista che si appresta a valutare l’acquisto di SketchUp è bene chiarire che la differenza di prezzo tra la versione Pro e la versione Studio è principalmente giustificato dalla presenza del motore di Rendering V-Ray, per ottenere immagini fotorealistiche dei progetti e dell’estensione Scan Essentials per generare modelli 3D da rilievi di nuvole di punti (questa funzione è al momento disponibile solo su piattaforma Windows). Al netto di V-Ray e Scan Essentials, SketchUp Pro vanta la stessa potenza della versione Studio.
Se la propria attività non prevede rilievi laser scanner che generano nuvole di punti dalle quali derivare il modello 3D e se non si spinge molto sul rendering fotorealistico dei propri progetti, oppure nel caso in cui ci si affidi già a un altro motore di rendering, come ad esempioEnscape, è sicuramente conveniente orientarsi verso SketchUp Pro, per lo meno si potrà valutare in seguito l’upgrade alla versione Studio.
SketchUp Pro con LayOut e StyleBuilder licenza perpetua e in abbonamento

Le licenze perpetue non sono più disponibili a listino, ma il pacchetto SketchUp Pro in abbonamento annuale include le stesse funzionalità legate ai software LayOut e StyleBuilder e offre altre opzioni in più.
LayOut è l’applicazione per impaginare i disegni elaborati in SketchUp Pro, mantenendo le tavole agganciate al modello, così ogni modifica del modello 3D può essere automaticamente aggiornata sui vari layout.
StyleBuilder consente di personalizzare i propri stili di rappresentazione delle linee, anche partendo da uno schizzo fatto a mano. Il nuovo stile creato potrà essere automaticamente applicato al progetto per offrirne una rappresentazione unica e riconoscibile.SketchUp Pro consente di importare ed esportare in altri formati CAD, può gestire i Componenti Dinamici (oggetti parametrici), dispone di funzioni di computo metrico e permette di sfruttare la Extension Wharehouse per aggiungere estensioni e funzionalità al proprio software. Oltre a tutto ciò, la versione in abbonamento si arricchisce dei Viewer AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale con visori per la navigazione in soggettiva dei modelli 3D), nonché delle versioni Premium di SketchUp Web (con tutti i comandi attivi rispetto alla versione free) e la versione Business di Trimble Connect che consente la gestione online di illimitati progetti per illimitati membri dei diversi gruppi di lavoro.
SketchUp Studio con motore di rendering V-Ray e Scan Essentials per le nuvole di punti
A tutto ciò che è compreso negli altri pacchetti, SketchUp Studio aggiunge due estensioni di grande valore: V-Ray e Scan Essentials.

Con il motore V-Ray per i rendering fotorealistici si possono elaborare immagini di grande impatto direttamente all’interno di SketchUp, senza esportare file verso altri programmi e mantenendo l’interfaccia utente del programma al quale si è abituati.
V-Ray può gestire luci naturali e artificiali, personalizzare in ogni aspetto i materiali delle superfici, dispone di un’ampia galleria di materiali pre-impostati, oggetti Chaos Cosmos, cieli HDRI ed effetti fotografici per varie opzioni di rendering. Si tratta di uno dei più potenti e blasonati motori di rendering in circolazione.
Scan Essentials è uno strumento formidabile per chi lavora con le nuvole di punti derivate da rilievi con laser scanner, fotogrammetria da drone, o altro. La nuvola di punti importata in SketchUp diventa la base per la ricostruzione 3D dello stato di fatto. Per far ciò in modo agevole Scan Essentials consente di gestire la visibilità dei punti e di usare i punti importati come snap di riferimento, come fossero piccoli oggetti nello spazio ai quali agganciarsi.
Licenze Education per studenti, docenti, scuole e università. Le stesse opzioni dei professionisti a prezzi da studente.
Tutta la potenza di SketchUp portata nel mondo dell’istruzione. Gli stessi pacchetti e licenze a disposizione degli utenti professionali sono disponibili anche per scuole, studenti e insegnanti con piccole differenze e prezzi vantaggiosi.
SketchUp for Schools è l’equivalente della versione gratuita per web, ma collegata all’account Google for Education che permette l’archiviazione direttamente su Google Drive dei progetti.
SketchUp Pro EduLab è un tipo di licenza perpetua per le aule di laboratorio ed è solo in versione desktop, non include cioè la versione Web Premium disponibile in abbonamento per i professionisti.Infine ci sono due versioni SketchUp Studio, quella per Università, in versione desktop per un minimo di 10 postazioni, è una multilicenza flottante gestita dall’istituto che può anche prestare delle postazioni a studenti o insegnati; in alternativa SketchUp Studio per studenti e insegnanti fornisce licenze singole personali, sempre in abbonamento annuale. Unica differenza rispetto alla Studio per professionisti è l’assenza del motore di rendering V-Ray e di Scan Essentials per le nuvole di punti, ma al loro posto viene fornita l’estensione Sefaira per l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici.