Video Tutorial SketchUp: come arredare una stanza in 3D

Video Tutorial SketchUp gratuito per far pratica nel costruire con precisione e arredare una stanza in 3D con mobili e oggetti gratuiti.
Dalla planimetria 2D al rendering del progetto di interior design

Come supportare i tuoi clienti traducendo la loro visione, dai disegni 2D al rendering del progetto di interior design finito.
Più grande o più piccolo, come scalare in 2D e 3D con SketchUp

Istruzioni per imparare a ingrandire e ridurre in ogni direzione gli elementi di disegno 2D e 3D in SketchUp con lo strumento Scala.
Modellare una sedia 3D con SketchUp e impaginare i disegni in LayOut

In questo video tutorial gratuito l’architetto Marco Chiarello, docente e autore di manuali SketchUp, ci insegna a produrre un modello semplice per una sedia tridimensionale da usare con me oggetto d’arredo e come impaginarla nel modulo LayOut. Come disegnare un oggetto 3D con SketchUp in modo intuitivo Il video tutorial gratuito che ci propone l’architetto […]
Come usare SketchUp per l’edilizia negli studi di architettura

Come usare SketchUp per l’edilizia negli studi di architettura, per cominciare bene il progetto e sfruttare la modellazione e gli oggetti 3D.
Chiedi all’esperto SketchUp 2021 – evento mensile

Ritorna la diretta mensile che risponde alle domande dei nostri utenti.
Progettazione strutturale… dove si può arrivare con SketchUp?

Video registrazione del webinar “Progettazione strutturale… dove si può arrivare con SketchUp?” tenuto dall’Ing. Massimiliano Pratelli.
È arrivato SketchUp 2020!

Alcuni miglioramenti molto interessanti in SketchUp 2020: nuovo Outliner, impugnature sui volumi di ingombro, miglior controllo sugli oggetti nascosti e molte novità anche in LayOut!
SketchUp Italia al Modular Hackathon di Rebuild Italia

Il primo percorso di formazione italiano incentrato sulla progettazione di interventi di edilizia industrializzata che ha permesso a decine di progettisti di cimentarsi con la progettazione modulare.
SketchUp e la ricostruzione archeologica dell’antica Roma

L’Università di Reading ha lanciato un nuovo e gratuito MOOC (massive open online course) di 5 settimane sulla Roma antica usando un grande modello digitale della città fatto su SketchUp da Matthew Nicholls.