SketchUp gratis per disegnare la planimetria di casa e il modello 3D

Esplosi assonometrici di un'abitazione disegnata con SketchUp Free Web, gratis per tutti.

Se cerchi un programma CAD 3D per disegnare la planimetria di un’abitazione e realizzare anche il suo modello 3D, SketchUp fa al caso tuo. Ecco le indicazioni dell’architetto Marco Chiarello, docente e autore di manuali SketchUp, condensate in un breve video tutorial sull’argomento.

Dal disegno 2d all’estrusione 3D di una casa con SketchUp Free Web

Se sei alla ricerca di un software facile, intuitivo e gratuito per disegnare la pianta e il modello 3D di una casa, magari la tua, per inserire qualche modifica che vorresti fare, SketchUP Free Web è il programma che puoi usare liberamente per tutto il tempo che vuoi, senza bisogno di acquistare nessuna licenza e su qualsiasi computer Windows, Apple o Linux, perché gira sul tuo browser per internet, senza nemmeno doverlo scaricare e installare.

SketchUp è un programma molto potente e versatile nelle sue versioni professionaliSketchUp Pro e SketchUp Studio – ma non ha mai rinunciato a mettere a disposizione di studenti e hobbisti una versione semplificata e gratuita che non necessita di conoscenze troppo specifiche né di progettazione edilizia, né di disegno CAD. 

Sul sito di Tecnobit, distributore ufficiale SketchUp per l’Italia, trovi il modulo per registrarti rapidamente e iniziare subito a usare SketchUP Free Web.

Bozza, progetto e modello 3D di un’abitazione con SketchUp

Le basi del disegno e l’intuitività di SketchUp free Web sono le stesse delle versioni professionali, quindi per iniziare a disegnare una planimetria con misure precise e pieno controllo su ogni elemento geometrico si procede esattamente nello stesso modo.

Infatti tutto il lavoro che si fa con la versione gratuita potrà poi essere in qualsiasi momento esportato e proseguito con una delle versioni desktop di SketchUp dedicate ai professionisti, disponibili in abbonamento annuale, per sistemi Windows e macOS. Inoltre, a differenza dell’acquisto, l’abbonamento al software consente di avere sempre l’ultima versione disponibile con tutti gli aggiornamenti su cui lavora costantemente il reparto di ricerca e sviluppo di SketchUp.

È possibile disegnare una casa in 3D con SketchUp gratis partendo dalla sua planimetria?

Abbiamo detto che SketchUp free Web è una versione semplificata rispetto a quelle professionali, infatti mancano alcune funzioni, ma i comandi presenti sono gli stessi.

Per cominciare, si prende lo Strumento Matita e si disegna un poligono (un rettangolo nel nostro caso) con misure precise. Questo è il perimetro esterno, poi con lo Strumento Offset si replica una copia ridotta del rettangolo al suo interno, così si ottiene lo spessore dei muri e ora che li abbiamo in pianta possiamo estruderli verticalmente con lo Strumento Spingi/tira.

Sulle pareti verticali si può usare lo Strumento Rettangolo, disegnarne uno, sfondare la parete con lo Strumento Spingi/tira e si avranno i fori di porte e finestre. Come si vede nel filmato, ogni processo di disegno viene aiutato con indicazioni di allineamenti, punti d’intersezione, ecc., per facilitare ogni processo creativo. Allo stesso modo si disegnano i solai, si estrudono ulteriormente le pareti per salire di un piano e così si può continuare. Più facile di così…

SketchUp all’opera: poligoni, estrusioni, muri, finestre, materiali e la casa è pronta in pochi clic

Con SketchUp si possono definire Gruppi per elementi omogenei e definire Componenti per creare degli oggetti 3D, così si produce un Modello 3D facilmente gestibile nelle fasi di modifica successive.

Sulla destra dello schermo ci sono delle finestre tematiche tra cui i Materiali dove scegliere i rivestimenti superficiali per pareti e pavimenti. Ce ne sono già parecchi di default organizzati in sottocategorie, ma se ne possono aggiungere di propri. Quindi si sceglie la texture gradita, la si seleziona e si clicca sulle pareti dove la si vuole applicare. E c’è da dire che questa parte del colorare i muri è una delle più spassose per i ragazzi della scuola primaria! Per lo meno fino a che non scoprono la marea di oggetti 3D disponibili online.

A questo punto si può ricorrere alla 3D Wharehouse, l’immensa libreria online gratuita di oggetti 3D, per aggiungere vegetazione, veicoli e arredi che talvolta possono anche essere stati realizzati direttamente dalle aziende produttrici, ma potremmo anche incappare, oppure cercare appositamente, oggetti ben più simpatici e bizzarri.

Esportare da SketchUp Free Web immagini e file per proseguire il lavoro su SketchUp Pro

Dal menu Download di SketchUp Free Web può esportare esclusivamente in formato immagine .png, in formato .stl per le stampanti 3D e in formato .skp, il suo formato proprietario, per proseguire il lavoro con una versione per professionisti.

Quindi, una volta realizzato il modello, magari solo in forma di progetto preliminare, con la versione gratuita, si può sempre ricorrere all’esportazione per proseguire la progettazione con SketchUp Pro. In tal modo si potrà avere accesso a tutti gli altri strumenti professionali, come il computo, la messa in tavola di piante, prospetti, sezioni, immagini varie, avere a disposizione dei motori di rendering fotorealistico, funzioni di import ed export da e verso altri formati CAD e anche i viewer per realtà aumentata o virtuale.

Così facendo non c’è soluzione di continuità tra strumento gratuito e licenza a pagamento, si garantisce libero accesso a chiunque non faccia un uso strettamente professionale del software, mondo della scuola incluso, e anche i professionisti hanno a disposizione un ulteriore appoggio per suddividere il progetto in fasi di lavoro preliminari ed esecutive.

Condividi l’articolo

Banner del Blog di SketchUp.
visita SketchUp Italia
Banner Enscape per il blog SketchUp.
visita Enscape Italia
Banner V-Ray per il blog SketchUp.
visita V-Ray Italia

seguici sui nostri canali social