V-Ray 7 per SketchUp: novità e funzioni per rendering fotorealistici

V-Ray 7 per SketchUp rappresenta un importante aggiornamento per i professionisti della modellazione 3D e della visualizzazione fotorealistica. Grazie alle sue nuove funzionalità, il software potenzia notevolmente il flusso di lavoro, semplificando la gestione dei rendering e migliorando la qualità delle immagini finali. Dalle esperienze immersive con i tour virtuali alle tecnologie innovative per materiali e illuminazione, questa versione offre strumenti avanzati pensati per architetti, designer e artisti 3D.

Esperienze immersive con i tour virtuali interattivi

La novità più significativa di V-Ray 7 per SketchUp è l’introduzione dei tour virtuali interattivi. Questa funzione consente di creare panoramiche a 360 gradi, visualizzabili online tramite un semplice link, su browser o dispositivi mobili. Gli utenti possono navigare all’interno del progetto, spostandosi da una posizione all’altra con hotspot interattivi, personalizzabili tramite Chaos Cloud.

Questo strumento include anche l’inserimento di etichette per mostrare informazioni dettagliate sui componenti presenti nella scena, rendendo il progetto ancora più coinvolgente e informativo.
Per realizzare questi tour virtuali, è sufficiente impostare il rendering come VR Spherical Panorama o Cube Map e caricarlo sul proprio account Chaos Cloud. L’interfaccia intuitiva permette di gestire facilmente le viste, organizzare i tour e condividere il progetto con clienti e collaboratori.

Importazione di file 3D Gaussian Splatter (3DGS)

Con V-Ray 7, diventa possibile importare file 3D Gaussian Splatter (3DGS). Questi elementi, generati da tecnologie di fotogrammetria come Polycam, Luma AI o Nerf Studio, rappresentano una nuova frontiera per la creazione di contesti realistici.

Le Gaussian Splat funzionano come rappresentazioni tridimensionali di fotografie scattate da più angolazioni e possono essere integrate direttamente come proxy nei progetti SketchUp. Una volta inseriti, questi elementi vengono visualizzati nel rendering come una sorta di foto 3D, aggiungendo contesti realistici sia per interni che per esterni.

Material Override migliorato e nuovi preset

Il Material Override in V-Ray 7 è stato ulteriormente perfezionato. Questa funzione consente di applicare un unico materiale a tutto il modello, ideale per studiare le luci senza distrazioni cromatiche o per simulare l’effetto di un plastico.

Con i nuovi preset, è possibile visualizzare il modello con materiali specifici come plastica o legno, mantenendo intatti gli effetti Bump e le riflessioni sui materiali selezionati.
Queste migliorie offrono maggiore flessibilità nel controllo della scena, facilitando l’analisi dei dettagli e permettendo di ottenere rendering di grande impatto in tempi ridotti.

Nuovi asset, variazioni stagionali e luminaries

La libreria Chaos Cosmos si espande con centinaia di nuovi asset, incluse variazioni stagionali per oggetti come alberi e vegetazione. Grazie alla funzione Variants, è possibile alternare rapidamente tra diverse versioni dello stesso oggetto, come alberi con foglie verdi in primavera o foglie rossicce in autunno.

Questa opzione permette di simulare diverse stagioni e condizioni climatiche all’interno dello stesso progetto, offrendo un realismo ancora maggiore.

Una delle novità più interessanti è l’introduzione dei Luminaries, una tecnologia avanzata per l’illuminazione che migliora il calcolo della luce, garantendo un’emissione più realistica e naturale. Questa funzione è ideale per simulare apparecchi illuminanti come lampioni, faretti e luci d’accento.

Vignette Layer per un controllo visivo avanzato

Il nuovo Vignette Layer permette di aggiungere un effetto sfumato ai bordi del rendering, utile per enfatizzare un soggetto o una specifica area della scena. Questo strumento, completamente personalizzabile, offre opzioni per regolare la dimensione, il livello di trasparenza e la posizione dell’effetto, anche fuori dal centro dell’immagine. L’effetto è particolarmente efficace per attirare l’attenzione dell’osservatore su elementi chiave del progetto.

Altri miglioramenti di V-Ray 7 per SketchUp

Oltre alle funzionalità principali, V-Ray 7 introduce ulteriori miglioramenti pensati per ottimizzare il flusso di lavoro.

  • Render Region Freeform: permette di selezionare aree specifiche del rendering con forme personalizzate, migliorando l’efficienza nell’analisi e nella modifica delle scene.
  • Light Mix per materiali emissivi: ora anche le luci dei materiali emissivi possono essere regolate in post-produzione, come avveniva già per le luci artificiali.
  • Denoiser attivo di default: questa opzione, attivata automaticamente, semplifica l’eliminazione del rumore nelle immagini, migliorando il risultato finale.

Le ottimizzazioni generali del motore di rendering garantiscono inoltre tempi di calcolo più rapidi e migliori prestazioni per schede grafiche dedicate.

Gaussian SPLAT in V-Ray per SketchUp: un approfondimento

Con V-Ray 7 per SketchUp, Chaos offre una suite di strumenti che non solo semplificano il processo di rendering, ma migliorano la qualità visiva delle immagini finali. Dai tour virtuali alle nuove tecnologie di illuminazione e materiali, questa versione rappresenta un passo avanti significativo per i professionisti del settore.
La possibilità di gestire progetti complessi con maggiore efficienza, combinata con le innovazioni introdotte, rende V-Ray 7 uno strumento indispensabile per chi desidera portare i propri rendering a un livello superiore.

Condividi l’articolo

Banner del Blog di SketchUp.
visita SketchUp Italia
Banner Enscape per il blog SketchUp.
visita Enscape Italia
Banner V-Ray per il blog SketchUp.
visita V-Ray Italia

seguici sui nostri canali social