Logo Tecnobit CAD 2D 3D render VR AR
Video Tutorial SketchUp - modellare una scrivania 3D con pensili.

Video Tutorial SketchUp: modellare una scrivania con pensili

L’architetto Marco Chiarello, docente e autore di manuali SketchUp, ci guida passo passo nella realizzazione di una scrivania con pensili. Si tratta di un ottimo esercizio per apprendere e affinare le tecniche di modellazione tridimensionale con SketchUp.

In questo Video Tutorial di SketchUp ci troviamo alle prese con un esercizio pratico per modellare una postazione di lavoro domestica, composta da una scrivania corredata da alcuni mobili pensili e altri oggetti 3D per arricchire la presentazione del progetto.

Tutorial per disegnare una scrivania 3D con SketchUp e misure precise

Tutti gli elementi che andranno a comporre il modello 3D della scrivania e dei relativi complementi dovranno avere delle misure precise, definite in precedenza.

Questo video tutorial gratuito spiega come impostare le misure del modello in SketchUp, senza commettere errori. In più si vedrà come inserire nel progetto alcuni oggetti 3D già pronti, scaricandoli gratuitamente dalla 3D Warehouse, in modo da arricchire il modello 3D, per una presentazione più efficace.

Prima di addentrarsi nella modellazione vera e propria, è sempre bene dare un’occhiata alle unità di misura in uso, per essere sicuri che siano impostate quelle più idonee al nostro caso. Dal menu Finestra, scegliere Informazioni modello, selezionare Unità e settare la Lunghezza in cm con Precisione di 1 decimale, in modo da avere un controllo al millimetro sugli elementi che si andranno a disegnare.

Sviluppo della scrivania 3D con estrusione delle sue parti

Con una vista dall’alto risulta più agevole cominciare a disegnare il top della scrivania con lo strumento Rettangolo e input manuale delle due dimensioni separate dal punto e virgola. A questo punto con lo strumento Spingi e tira si estrude lo spessore del top.
Un triplo clic per selezionare l’intero volume del top e definire un Gruppo scegliendo la voce Crea gruppo dal menu contestuale che si attiva con il tasto destro del mouse, per poter poi sollevarlo e procedere alla realizzazione delle gambe del tavolo direttamente in quella che sarà la loro posizione finale, con l’aiuto di un piano fittizio di riferimento.

Creare dei gruppi è uno dei principi di base del disegno in SketchUp e serve a evitare che geometrie adiacenti si leghino fra loro.

Lo spessore del profilo metallico che sostiene il top della scrivania (le gambe) viene realizzato con lo strumento Offset e poi si definisce la larghezza dell’elemento con Spingi e tira. A questo punto si definisce l’intero profilo come Componente, perché non essendo unico (le gambe sono due), sarà più facile gestirlo in seguito, soprattutto le eventuali modifiche andranno fatte una volta sola. Ai Componenti è possibile assegnare dei nomi specifici, ma in questo caso il progetto è piuttosto semplice ed è sufficiente il numero progressivo assegnato da SketchUp. Muoviamo una copia della gamba tenendo premuto il tasto Ctrl e il gioco è fatto, adesso la scrivania sta su da sola.

Il pannello posteriore è molto semplice, ma ci è utile per provare a controllare dimensioni piuttosto piccole (1 cm) in contesti più grandi, aiutandoci con la giusta inquadratura e lo zoom

Definizione dello spessore del pannello posteriore della scrivania 3D fatta con SketchUp.

Anche il pannello sarà un gruppo e potrà essere modificato all’occorrenza selezionandolo con un doppio clic per accedere all’editor del gruppo e poi usando normalmente gli strumenti di SketchUp necessari.

Disegnare i pensili come Componenti SketchUp e assemblarli

Con gli strumenti già visti in precedenza si possono realizzare i pensili a giorno partendo da un prisma pieno e scavandolo all’interno, questo diventerà un Componente da replicare e assemblare modularmente. Nel video tutorial vengono illustrate diverse opzioni per la selezione multipla degli elementi e lo spostamento di copie degli stessi.

I pensili chiusi hanno una costruzione simile, con l’aggiunta di qualche elemento in più, oltre al controllo dei materiali delle superfici. Ma si ha l’opportunità di vedere due piccoli trucchi: come assegnare una seconda dimensione, quando la prima è già data da un elemento di riferimento, basta un punto e virgola e SketchUp capisce; come usare Ctrl con Spingi e tira per estrudere elementi duplicati. Piccole cose che nella pratica quotidiana risultano di grande utilità.

Un appunto generale, giusto per chiarire: la finestra di LayOut sempre aperta serve solo come riferimento per le misure e per mostrare in diretta le possibilità di quotatura, non è per niente necessario realizzare prima il disegno bidimensionale, le misure degli elementi possono essere riportate da uno schizzo oppure si possono prendere da catalogo. Quel che si vede in Layout è l’impaginazione di disegni estrapolati dal modello 3D tramite le Viste.
Di solito si modella con la sola finestra dello spazio di lavoro di SketchUp attiva. 

Al pari dei gruppi, anche i Componenti possono essere editati e modificati dopo la loro definizione, così accade anche per l’assegnazione dei materiali dei Componenti: si mette su uno e arriva su tutti.

Se invece si desidera dare materiali diversi a copie dello stesso Componente, basta non entrare nel relativo Editor (con doppio clic su uno dei Componenti della serie), ma assegnare il materiale semplicemente dall’esterno: le modifiche fatte all’interno dell’Editor interessano tutte le copie del Componente, quelle effettuate fuori dall’Editor, no.

Per maggiori informazioni su Gruppi e Componenti, per capire quando è meglio usare gli uni o gli altri, si può far riferimento ai video tutorial gratuiti della playlist Video per iniziare sul canale YouTube di Tecnobit e alla relativa guida gratuita.

Scaricare oggetti 3D gratuiti dalla 3D Warehouse in SketchUp

Dal menu Finestra di SketchUp si può accedere direttamente alla 3D Warehouse, il più vasto deposito di oggetti 3D online, dove frugare in modo più o meno razionale, alla ricerca di modelli 3D pronti per l’uso, utili ad arricchire il nostro progetto.

Si può accedere alla 3D Warehouse anche da qualsiasi browser web, ma averla disponibile all’interno di SketchUp è molto più comodo, perché non serve scaricare, salvare sul computer e importare nel programma di modellazione ogni oggetto, perché in SketchUp è tutto molto più fluido.

Posizionare e modificare oggetti 3D scaricati dalla 3D Warehouse in SketchUp.

La 3D Warehouse è stata recentemente oggetto di un corposo aggiornamento dell’interfaccia utente e delle modalità di ricerca, per saperne di più c’è un articolo dedicato alle novità della 3D Warehouse 2023.

Tutti gli oggetti scaricati possono essere modificati a piacimento all’interno di SketchUp, sfruttando funzioni di ammorbidimento delle superfici, o la semplice scalatura e modifica delle dimensioni, al pari di altri oggetti che possiamo avere collezionati sul nostro computer.

CATEGORIE

seguici sui nostri canali social

ARTICOLI CORRELATI