Usa la tecnologia Trimble per semplificare i progetti di architettura
Scopri come lo studio di architettura Design Develop utilizza la tecnologia SketchUp e Trimble per gestire e far crescere l’attività e accelerare il flusso di lavoro su una grande varietà di progetti di design grandi e piccoli.
Nuovo aggiornamento di Enscape: la versione 3.2 è disponibile!
L’ultimo aggiornamento di Enscape del 2021 è arrivato: diamo il benvenuto a Enscape 3.2!
Interviste agli utenti SketchUp: docente Silvia Parzanese
“…con SketchUp ho ottenuto un maggiore coinvolgimento degli studenti che si sono sentiti anche più gratificati per la migliore riuscita del loro lavoro” la Prof. Silvia Parzanese ci parla dell’utilizzo di SketchUp nelle sue lezioni.
Progetta intuitivamente con il nuovo Enscape 3.0!
Enscape 3.0 è qui! Ha un nuovissimo look che siamo sicuri ti aiuterà a progettare e visualizzare in modo più intuitivo.
Chiedi all’esperto Enscape – evento mensile
Ogni primo giovedì del mese il nostro Esperto, l’Arch. Marco Chiarello risponderà alle vostre domande in una diretta di un’oretta.
PreDesign per la progettazione e il design sostenibile in SketchUp Pro
PreDesign raccoglie i dati climatici del tuo sito in una piattaforma user-friendly.
Crea straordinarie esperienze di progettazione con Enscape 2.9 – ora!
Nuova versione di Enscape 2.9. Questa nuova versione porta nuove funzionalità che aiutano a migliorare il tuo lavoro e le visualizzazioni. Leggile tutte…
Interviste agli utenti SketchUp: docente Felice Spampanato
Felice Spampanato è un architetto e un docente che insegna tecnologia ai ragazzi delle scuole medie. Lo abbiamo intervistato…
Interviste agli utenti SketchUp: geometra Antonio Martini
Il Geometra Antonio Martini di Noventa Padovana (Padova) è un appassionato utilizzatore di SketchUp: lo utilizza in tutte le fasi dalla progettazione alla costruzione. Gli abbiamo chiesto di condividere la sua esperienza e il suo metodo di lavoro.
SketchUp e la ricostruzione archeologica dell’antica Roma
L’Università di Reading ha lanciato un nuovo e gratuito MOOC (massive open online course) di 5 settimane sulla Roma antica usando un grande modello digitale della città fatto su SketchUp da Matthew Nicholls.